Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Kawasaki
  4. :
  5. Zx 10r
  6. : Come si sostituisce la frizione della Kawasaki ZX10R?

Modello: Kawasaki Zx 10r
Parte: Frizione
Come si sostituisce la frizione della Kawasaki ZX10R?

Per poter sostituire la frizione della Kawasaki ZX10R bisogna andare ad allentare le viti che fissano il carter posizionato sul fianco destro della moto, nella parte che si trova immediatamente dietro alla carenatura laterale. Una volta che le viti del carter saranno state tutte allentate, sarà possibile staccare quest'ultimo e accedere alla frizione sottostante: questa potrà essere estratta dalla sua sede sfilandone tutti i dischi, in modo che si possano così inserire i nuovi pezzi di ricambio. Dopo la sostituzione sarà possibile chiudere il tutto fissando il carter e verificando che tutto funzioni correttamente.

Inserito il 5 Marzo 2023 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Sostituzione della frizione sulla Kawasaki ZX10R

In questo video, il protagonista mostra come sostituire la frizione della sua Kawasaki ZX10R. Per fare ciò, deve prima allentare le viti del carter che si trova sul fianco destro della moto, dietro alla carenatura laterale. Una volta rimosso il carter, può accedere alla frizione e sostituire i dischi con quelli nuovi. Dopo aver verificato che tutto funzioni correttamente, può richiudere il carter.

2. Svuotamento dell'olio e sostituzione del filtro

Prima di iniziare la sostituzione della frizione, il protagonista deve svuotare l'olio dal motore e sostituire il filtro dell'olio. Per fare ciò, rimuove il tappo dell'olio dal fondo della moto e lascia che l'olio fuoriesca in un contenitore. Successivamente, rimuove il filtro dell'olio con una chiave a strap e lo sostituisce con uno nuovo. Infine, rimette il tappo dell'olio e riempie il motore con olio nuovo.

3. Rimozione della carenatura laterale e del carter

Per accedere alla frizione, il protagonista deve rimuovere la carenatura laterale e il carter sul fianco destro della moto. Per fare ciò, rimuove le viti che fissano la carenatura e quelle che fissano il carter. Una volta rimosso il carter, può accedere alla frizione e sostituire i dischi con quelli nuovi. Dopo aver verificato che tutto funzioni correttamente, può richiudere il carter.

4. Sostituzione dei dischi e delle molle della frizione

Per sostituire la frizione, il protagonista deve rimuovere i dischi vecchi e sostituirli con quelli nuovi. I dischi vengono immersi nell'olio per alcune ore prima di essere montati. Inoltre, il protagonista deve anche sostituire le molle della frizione. Una volta montati tutti i componenti, il protagonista può richiudere il carter e verificare che tutto funzioni correttamente.

5. Materiali necessari per la sostituzione della frizione sulla moto Honda

In questo video, il protagonista mostra come cambiare la frizione di una moto Honda. Inizialmente, il video mostra i materiali necessari per portare a termine il lavoro, come le molle della frizione e la guarnizione. Il protagonista spiega che è importante sostituire le molle vecchie con delle nuove per garantire una maggiore efficienza.

6. Rimozione della vecchia frizione e installazione della nuova

Successivamente, il protagonista mostra come rimuovere la vecchia frizione e installare quella nuova. È importante allineare le proiezioni sulla piastra di pressione per garantire che la frizione sia posizionata correttamente. Il protagonista sostituisce anche le molle della frizione con quelle nuove e le stringe con una chiave dinamometrica.

7. Installazione della guarnizione e verifica del funzionamento della frizione

Il protagonista poi mostra come installare la guarnizione e la copertura del filtro dell'olio. Dopo aver aggiunto l'olio, il protagonista avvia la moto per assicurarsi che non ci siano perdite di liquido. La frizione funziona perfettamente e il protagonista è pronto per un'altra avventura in moto.

Come ricaricare o sostituire la batteria del Kymco DT X360

Le istruzioni di oggi ci illustreranno i passaggi utili alla sostituzione o alla ricarica della batteria dello scooter Kymco DT X360. Innanzitutto mettiamo lo scooter sul cavalletto centrale e iniziamo a individuare la batteria; essa la troviamo sulla parte anteriore dello scooter, rimuovendo la carena di plastica frontale per accedervi, come illustrato nel video. A questo punto colleghiamo il caricabatterie se vogliamo procedere con la ricarica, oppure optiamo per lo smontaggio se vogliamo direttamente sostituirla con quella nuova; verifichiamo quindi il funzionamento e l’accensione del motore, rimontando infine la cover di plastica!

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video