Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Kawasaki
  4. :
  5. Ninja 250
  6. : Come si sostituisce la frizione della Kawasaki Ninja 250?

Modello: Kawasaki Ninja 250
Parte: Frizione
Come si sostituisce la frizione della Kawasaki Ninja 250?

Per poter sostituire la frizione della Kawasaki Ninja 250 bisogna andare ad allentare i bulloni che fissano la carenatura laterale destra della moto, posizionati all'interno dei passaruota e nella parte laterale stessa della moto. Dopo che tutti questi bulloni saranno stati svitati, sarà possibile rimuovere questa carenatura e accedere alle componenti sottostanti: rimuovendo anche i bulloni e il carter in questo punto, si avrà accesso alla frizione, la quale potrà essere rimossa allentandone i bulloni che fissano i dischi. In questo modo si potrà inserire la nuova frizione, fissando opportunamente tutte le componenti rimosse in precedenza.

Inserito il 9 Marzo 2023 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Come sostituire la frizione di una Kawasaki Ninja 250

In questo video, il protagonista mostra come sostituire la frizione della sua Kawasaki Ninja 250. Inizialmente, bisogna allentare i bulloni che fissano la carenatura laterale destra della moto. Dopo aver rimosso la carenatura, si accede alla frizione, che può essere rimossa allentando i bulloni che fissano i dischi.

2. Acquistare kit completi su eBay per risparmiare sui costi

Il protagonista ha chiesto un preventivo al negozio Kawasaki locale per sostituire la frizione, ma il prezzo richiesto era troppo alto. Ha quindi deciso di acquistare un kit completo su eBay per soli 33 dollari. Il protagonista consiglia di fare attenzione ai prezzi troppo alti dei negozi ufficiali e di scegliere produttori affidabili come Caltric.

3. Passo dopo passo: smontare la moto per sostituire la frizione

La sostituzione della frizione richiede circa un'ora e mezza di lavoro e il protagonista mostra passo dopo passo come smontare la moto. È necessario rimuovere la carenatura laterale, svitare i bulloni e il carter, e infine rimuovere la frizione. Il protagonista utilizza anche strumenti elettrici per velocizzare il lavoro.

4. Attenzione ai pezzi mancanti durante la sostituzione della frizione

Durante lo smontaggio, il protagonista nota che alcuni pezzi mancano o sono stati danneggiati. Nonostante ciò, riesce comunque a completare la sostituzione della frizione con successo. Infine, il protagonista consiglia di fare attenzione ai pezzi mancanti e di ricordare come rimontare la moto correttamente.

5. Utilizzare gli strumenti adatti per sostituire la frizione della moto

In questo video, il protagonista sta spiegando come sostituire la frizione di una moto. Inizialmente, mostra come rimuovere la vecchia frizione e le sue parti, utilizzando gli strumenti adatti. Inoltre, sottolinea come i power tools siano molto utili per questo lavoro, risparmiando denaro rispetto al costo del lavoro fatto in officina.

6. Sostituire il gasket e le molle della frizione durante la manutenzione

Successivamente, il protagonista mostra come rimuovere il vecchio gasket e sostituirlo con uno nuovo, pulendo accuratamente la zona interessata. Infine, il video mostra come sostituire le molle della frizione con delle nuove. In generale, il protagonista spiega come questo lavoro sia molto semplice da fare e come sia possibile risparmiare denaro facendolo da soli.

7. Importanza dei dettagli e del risparmio di denaro durante la manutenzione della frizione della moto

In conclusione, il protagonista sottolinea come sia importante fare attenzione ai dettagli durante il lavoro di sostituzione della frizione per evitare problemi futuri. Inoltre, mostra come sia possibile risparmiare denaro facendo questo lavoro da soli, invece di portare la moto in officina.

    Vedi anche

Come si sostituisce la lampadina del faro frontale della Kawasaki Vulcan 650 S?

Per poter sostituire la lampadina del faro frontale della Kawasaki Vulcan 650 S bisogna andare ad allentare le viti che fissano il gruppo ottico al proprio alloggiamento: queste viti si trovano nella parte inferiore del faro, che una volta rimosse le viti potrà essere rimosso dal suo alloggiamento. Scollegandone i connettori collegati nella parte posteriore, sarà possibile sfilare anche la lampadina presente al suo interno, collegando quella nuova agli appositi connettori. A questo punto, la nuova lampadina potrà essere inserita all'interno del suo alloggiamento, fissando di nuovo il gruppo ottico alla sua sede.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video