Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Kawasaki
  4. :
  5. Zx 6r
  6. : Come sostituire la frizione nella Kawasaki ZX-6R?

Modello: Kawasaki Zx 6r
Parte: Frizione
Come sostituire la frizione nella Kawasaki ZX-6R?

In questo tutorial possiamo vedere come sostituire la frizione nella Kawasaki ZX-6R, operazione semplice e veloce ma che richiede una buona manualità. Prima di tutto attendiamo che il motore sia completamente freddo, dopodiché svitiamo ogni bullone di fissaggio della cover della frizione e rimuoviamo quest'ultima, facendo attenzione alla fuoriuscita di olio. Svitiamo successivamente i bulloni delle molle seguendo un pattern a stella, rimuoviamo il piatto e successivamente i vari dischi. A questo punto possiamo inserire i ricambi e seguire semplicemente la procedura inversa per ricomporre il tutto.

Inserito il 12 Agosto 2023 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Tutorial: Sostituzione della frizione nella Kawasaki ZX-6R

In questo tutorial, Colin mostra come sostituire la frizione nella sua Kawasaki ZX-6R. Prima di iniziare l'operazione, è importante assicurarsi che il motore sia completamente freddo. Successivamente, vengono svitati i bulloni di fissaggio della cover della frizione e la cover viene rimossa con attenzione per evitare la fuoriuscita di olio. I bulloni delle molle vengono svitati seguendo un pattern a stella e vengono poi rimossi il piatto e i vari dischi. A questo punto, è possibile inserire i nuovi ricambi e seguire la procedura inversa per rimontare tutto.

2. Problema con la frizione sulla Kawasaki ZX-6R del 2007

Colin spiega che ha avuto un problema con la sua frizione sulla sua Kawasaki ZX-6R del 2007. Dopo averla smontata, ha notato che alcuni dischi di acciaio erano bruciati, ma tutto il resto sembrava essere in buone condizioni. Ha pulito i dischi e li ha rimontati, ma il problema è tornato dopo poco tempo. Dopo aver consultato persone più esperte, ha capito che i dischi bruciati non erano più utilizzabili e che era necessario sostituirli con dei nuovi.

3. Rimozione delle molle e dei dischi della frizione

Una volta rimossa la cover della frizione, Colin mostra come rimuovere le molle e il piatto di pressione. È importante rimuoverli seguendo un pattern a stella per garantire una pressione uniforme. Successivamente, vengono rimossi i dischi di attrito e i dischi di acciaio, che vengono poi ispezionati e misurati secondo le indicazioni del manuale di servizio. Colin spiega che i dischi di acciaio bruciati o danneggiati devono essere sostituiti, mentre i dischi di attrito devono essere misurati per verificare se rientrano nei limiti di tolleranza.

4. Rimontaggio della frizione secondo le istruzioni del manuale di servizio

Infine, Colin mostra come rimontare la frizione, seguendo attentamente le istruzioni del manuale di servizio. I dischi di attrito vengono montati in ordine, con il primo e l'ultimo disco che hanno una superficie di contatto più ampia rispetto agli altri. Vengono poi montati i dischi di acciaio, le molle e il piatto di pressione. Colin sottolinea l'importanza di utilizzare nuovi componenti quando necessario e di non riutilizzare dischi bruciati o danneggiati, in quanto potrebbero causare problemi futuri.

Come sostituire l'olio motore nella Yamaha R6?

In questo tutorial possiamo vedere come sostituire l'olio motore nella Yamaha R6, operazione estremamente semplice e veloce. Assicuriamoci prima di tutto che il motore sia freddo a sufficienza, dopodiché posizioniamo un recipiente al disotto della moto e sganciamo la carena inferiore sinistra. Individuiamo successivamente il bullone del foro di drenaggio, svitiamolo utilizzando una chiave a bussola da 17mm e lasciamo fuoriuscire tutto l'olio contenuto nel sistema. A questo punto non resta che svitare il vecchio filtro, serrare sia il ricambio che il bullone e immettere il nuovo olio attraverso il foro superiore.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video