Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Ktm
  4. :
  5. Duke 125
  6. : Come cambiare la corona su KTM Duke 125 - 390

Modello: Ktm Duke 125
Parte: Trasmissione
Come cambiare la corona su KTM Duke 125 - 390

Nel video di oggi vedremo i passaggi per smontare e sostituire la corona posteriore, in semplici passaggi. Innanzitutto andiamo a sollevare la moto sul lato posteriore, utilizzando un cavalletto; quindi svitiamo il bullone centrale della ruota, sfilando il perno, come illustrato nel video. A questo punto rimuoviamo la ruota posteriore, togliendo la catena dalla corona; adesso possiamo svitare le viti di fissaggio della nostra corona, in modo da rimuoverla e sostituirla con quella nuova. Non ci resta quindi che rimontare il tutto, verificando la condizione dei parastrappi, applicando il procedimento inverso!

Inserito il 21 Maggio 2021 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Sostituzione corona posteriore della moto: procedura e consigli utili

Il video mostra come sostituire la corona posteriore di una moto in semplici passaggi. Prima di iniziare, viene specificato che normalmente si cambia l'intero gruppo trasmissione secondaria, composto da pignone, catena e corona, perché devono iniziare ad usurarsi nello stesso momento e devono finire misurarsi.

2. Sollevare la moto e rimuovere la ruota posteriore per sostituire la corona

Per cambiare la corona, è necessario sollevare la moto sul lato posteriore utilizzando un cavalletto e svitare il bullone centrale della ruota. Successivamente, si rimuove la ruota posteriore, togliendo la catena dalla corona.

3. Svitare le viti di fissaggio della corona e sostituirla con quella nuova

A questo punto, si possono svitare le viti di fissaggio della corona e rimuoverla per sostituirla con quella nuova. Si consiglia di verificare la condizione dei parastrappi e di applicare il procedimento inverso per rimontare il tutto.

4. Cambiare solo la corona o l'intero gruppo trasmissione secondaria? Strumenti necessari per la sostituzione

Viene inoltre specificato che la corona deve essere cambiata insieme alla catena e al pignone, ma nel video viene mostrato come cambiare solo la corona, giusto chilometri dopo aver cambiato la catena e il pignone. Vengono inoltre elencati gli strumenti necessari per effettuare la sostituzione della corona.

5. Tutorial su come montare la ruota posteriore della moto: orientare le linguette dei fermi e controllare l'allineamento delle componenti

Il video è un tutorial su come montare la ruota posteriore di una moto. Il presentatore inizia spiegando come stringere il dado del cerchio, senza bloccarlo troppo, e orientare le linguette dei fermi. Successivamente, mostra come inserire il blocco nel cerchio e poi inserire il cerchio nel forcellone della moto. Il presentatore sottolinea l'importanza di controllare l'allineamento delle componenti e di inserire correttamente la catena.

6. Registrazione della catena: consigli per la propria moto e utilizzo dei registri e delle bacchette nel forcellone

Il passaggio successivo riguarda la registrazione della catena. Il presentatore spiega che la tensione della catena varia da moto a moto e che il punto di riferimento per la giusta tensione è indicato nel libretto di uso e manutenzione. La registrazione avviene attraverso i registri, che possono essere diversi da moto a moto. Il presentatore consiglia di consultare il manuale specifico per la propria moto e di utilizzare le bacchette presenti nel forcellone per avere la stessa registrazione da entrambe le parti.

7. Bloccare completamente il perno ruota e invito a lasciare un feedback positivo e a seguire il canale e l'account Instagram

Una volta ottenuta la registrazione soddisfacente, il presentatore mostra come bloccare completamente il perno ruota con un bussolotto da 20. Infine, il presentatore invita gli spettatori a lasciare un like e un commento se il video è stato utile e a iscriversi al canale e a seguire l'account Instagram per altri contenuti simili.

Come si sostituisce il faro frontale della BMW G310 GS?

Per poter sostituire il faro frontale della BMW G310 GS bisogna andare ad allentare le viti che fissano la carenatura frontale della moto al suo alloggiamento: quando le viti che fissano tale carenatura saranno state svitate, sarà possibile individuare le viti che fissano il faro frontale, che potrà così essere estratto dall'interno del suo alloggiamento scollegandone i connettori nella parte posteriore. Una volta che il gruppo ottico sarà stato rimosso, sarà possibile collegare il nuovo pezzo di ricambio ai suoi connettori, inserendolo poi all'interno della sua sede: sarà possibile fissarlo con le viti e coprire il tutto con la carenatura apposita.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video