Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Ktm
  4. :
  5. Duke 125
  6. : Come si sostituiscono catena, corona e pignone della KTM Duke 125?

Modello: Ktm Duke 125
Parte: Catena
Come si sostituiscono catena, corona e pignone della KTM Duke 125?

Per rimuovere la catena della KTM Duke 125 bisogna utilizzare un tranciacatena, che andrà a spezzare la catena in un punto permettendone la rimozione. Con una chiave a bussola e una a a manico fisso, bisognerà rimuovere il perno della ruota posteriore: prima di rimuovere la ruota vera e propria bisognerà rimuovere anche il sensore ABS. Quindi sarà possibile sfilare il perno e rimuovere la ruota. Per rimuovere il pignone bisogna allentare le tre viti mostrate in video, mettere la moto in marcia affinché il pignone vada in blocco e quindi rimuovere le altre due viti. A questo punto sarà possibile rimuovere il pignone e sostituirlo, insieme alla sua rosetta.

Inserito il 25 Luglio 2021 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Sostituzione della catena e rimozione della ruota posteriore

Il video mostra come sostituire il pignone corona catena della KTM Duke 125. Per rimuovere la catena, viene utilizzato un tranciacatena per spezzarla in un punto e rimuoverla. Successivamente, viene rimosso il perno della ruota posteriore utilizzando una chiave a bussola e una a manico fisso. Prima di rimuovere la ruota, viene rimosso anche il sensore ABS per evitare di danneggiarlo durante il processo di smontaggio e montaggio.

2. Rimozione e sostituzione del pignone

Per rimuovere il pignone, vengono allentate le tre viti che lo fissano e la moto viene messa in marcia per farlo andare in blocco. Successivamente, vengono allentate le altre due viti e il pignone viene rimosso insieme alla sua rosetta. Viene quindi installato il nuovo pignone e la sua rosetta, utilizzando del bloccante filettato di colore blu per evitare che il dado si allenti con le vibrazioni.

3. Sostituzione della corona della ruota posteriore

Dopo aver sostituito il pignone, viene proceduto alla rimozione della corona della ruota posteriore utilizzando un caccia spine e un martello per allentare le linguette di sicurezza. La vecchia corona viene rimossa dalla morsa e la nuova viene posizionata al suo posto. Successivamente, vengono fissati il mozzo sulla corona e le linguette di sicurezza, prima di rimontare la corona sulla ruota posteriore.

4. Installazione della nuova catena

Infine, viene installata la nuova catena sulla moto, facendola passare sulla parte superiore e cercando di trascinarla senza farla scappare. La nuova maglia viene fornita scomposta con i suoi uomini e relativo grasso e viene inserita nella catena. Si agisce sui registri posti ai lati del forcellone posteriore per regolare la tensione della catena e si controlla il suo funzionamento. Una volta completata la sostituzione, viene riinstallato il coperchio del pignone.

Come si sostituisce la lampadina del faro frontale della Kawasaki Vulcan 650 S?

Per poter sostituire la lampadina del faro frontale della Kawasaki Vulcan 650 S bisogna andare ad allentare le viti che fissano il gruppo ottico al proprio alloggiamento: queste viti si trovano nella parte inferiore del faro, che una volta rimosse le viti potrà essere rimosso dal suo alloggiamento. Scollegandone i connettori collegati nella parte posteriore, sarà possibile sfilare anche la lampadina presente al suo interno, collegando quella nuova agli appositi connettori. A questo punto, la nuova lampadina potrà essere inserita all'interno del suo alloggiamento, fissando di nuovo il gruppo ottico alla sua sede.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video