Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Ktm
  4. :
  5. Sx 125
  6. : Come cambiare l'olio motore al KTM SX 125

Modello: Ktm Sx 125
Parte: Olio Motore
Come cambiare l'olio motore al KTM SX 125

In questo video tutorial vedremo come effettuare la sostituzione dell'olio motore, effettuando il regolare tagliando della manutenzione ordinaria, sulla moto KTM SX 125, seguendo questi semplici passaggi. Innanzitutto facciamo scaldare il motore per qualche minuto e iniziamo col rimuovere il bullone di sfogo dell'olio che troviamo sotto il motore, facendolo scolare in un recipiente per una decina di minuti. A questo punto apriamo il tappo di carico per versare il nuovo olio motore, del tipo giusto e di ottima qualità; in seguito viene illustrata la sostituzione del filtro dell'aria, che troviamo sotto la carena!

Inserito il 30 Agosto 2021 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Sostituzione dell'olio motore e manutenzione ordinaria della moto KTM SX 125

Il video tutorial riguarda la sostituzione dell'olio motore e la manutenzione ordinaria della moto KTM SX 125. Il primo passaggio consiste nel far scaldare il motore per qualche minuto. Successivamente, si rimuove il bullone di sfogo dell'olio sotto il motore e si fa scolare l'olio usato in un recipiente. Si apre poi il tappo di carico per versare il nuovo olio motore di ottima qualità.

2. Sostituzione del filtro dell'aria

Il secondo passaggio riguarda la sostituzione del filtro dell'aria, che si trova sotto la carena. Si rimuove il filtro usato e si pulisce bene l'interno. Si spruzza poi l'olio nuovo sul nuovo filtro e lo si schiaccia bene per espandere l'olio. Si incastra il filtro all'interno e si rimette il pezzo di sostegno.

3. Manutenzione ordinaria e straordinaria

Il terzo passaggio riguarda la manutenzione ordinaria, che prevede il cambio dell'olio ogni 10-15 ore di utilizzo e la pulizia del filtro dell'aria ogni 2-3 uscite o più frequentemente se c'è molto sporco. La manutenzione straordinaria, invece, prevede il cambio del pistone ogni 50 ore di utilizzo e il cambio dei cuscinetti e della biella ogni 250 ore.

Come si sostituisce il faro frontale della BMW G310 GS?

Per poter sostituire il faro frontale della BMW G310 GS bisogna andare ad allentare le viti che fissano la carenatura frontale della moto al suo alloggiamento: quando le viti che fissano tale carenatura saranno state svitate, sarà possibile individuare le viti che fissano il faro frontale, che potrà così essere estratto dall'interno del suo alloggiamento scollegandone i connettori nella parte posteriore. Una volta che il gruppo ottico sarà stato rimosso, sarà possibile collegare il nuovo pezzo di ricambio ai suoi connettori, inserendolo poi all'interno della sua sede: sarà possibile fissarlo con le viti e coprire il tutto con la carenatura apposita.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video