Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Ktm
  4. :
  5. Sxf 450
  6. : Come sostituire il liquido di raffreddamento sul KTM SXF 450

Modello: Ktm Sxf 450
Parte: Liquido Antigelo
Come sostituire il liquido di raffreddamento sul KTM SXF 450

Nel video tutorial di oggi vedremo i passaggi principali per effettuare la sostituzione del liquido di raffreddamento sulla KTM SXF 450, seguendo queste semplici istruzioni. Innanzitutto andiamo ad effettuare il drenaggio del vecchio liquido di raffreddamento; per farlo svitiamo la vite di spurgo che troviamo sulla pompa dell'acqua, come illustrato nel video. A questo punto andiamo ad aprire il tappo del nostro radiatore e andiamo a versare il nuovo liquido antigelo; adesso rimettiamo correttamente il tappo e accendiamo il motore, facendo entrare in circolo in nuovo liquido di raffreddamento!

Inserito il 27 Ottobre 2021 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Sostituzione del liquido di raffreddamento sulla KTM SXF 450

Il video tutorial riguarda la sostituzione del liquido di raffreddamento sulla KTM SXF 450. Si inizia svitando la vite di spurgo sulla pompa dell'acqua per drenare il vecchio liquido. Successivamente si apre il tappo del radiatore e si versa il nuovo liquido antigelo. Infine si accende il motore per far entrare in circolo il nuovo liquido di raffreddamento.

2. Scelta del prodotto e precauzioni da prendere prima di iniziare

Il protagonista del video sta lavorando sulla sua KTM 450 SXF Factory Edition del 2019. Si appresta a cambiare il liquido di raffreddamento e ha scelto di provare il prodotto Engine Ice. Prima di iniziare, ricorda di non aprire il tappo del radiatore mentre la moto è ancora calda. Occorre aspettare che il motore si raffreddi.

3. Drenaggio del vecchio liquido e riempimento del radiatore con il nuovo liquido

Per drenare il vecchio liquido di raffreddamento, si rimuove il tappo del radiatore e si svita la vite di spurgo sul lato destro della moto. Si consiglia di utilizzare una chiave a brugola di 5/16. Dopo aver fatto uscire il vecchio liquido, si riempie il radiatore con il nuovo liquido antigelo. Si consiglia di non riempirlo troppo.

4. Avvio del motore e controllo del livello del liquido

Dopo aver riempito il radiatore, si avvia il motore per far entrare in circolo il nuovo liquido di raffreddamento. È importante fare attenzione a non aprire il tappo del radiatore se la moto è ancora calda, altrimenti si rischia di essere schizzati dal liquido bollente. Una volta che il motore si è raffreddato, si può riaprire il tappo del radiatore per controllare il livello del liquido e aggiungere altro se necessario. Infine, si riavvita il tappo del radiatore e si conclude la sostituzione del liquido di raffreddamento.

    Vedi anche

Come si sostituisce il faro frontale della BMW G310 GS?

Per poter sostituire il faro frontale della BMW G310 GS bisogna andare ad allentare le viti che fissano la carenatura frontale della moto al suo alloggiamento: quando le viti che fissano tale carenatura saranno state svitate, sarà possibile individuare le viti che fissano il faro frontale, che potrà così essere estratto dall'interno del suo alloggiamento scollegandone i connettori nella parte posteriore. Una volta che il gruppo ottico sarà stato rimosso, sarà possibile collegare il nuovo pezzo di ricambio ai suoi connettori, inserendolo poi all'interno della sua sede: sarà possibile fissarlo con le viti e coprire il tutto con la carenatura apposita.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video