Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Ktm
  4. :
  5. Exc 300
  6. : Come si sostituiscono le pastiglie del freno posteriore della KTM EXC-300?

Modello: Ktm Exc 300
Parte: Parabrezza
Come si sostituiscono le pastiglie del freno posteriore della KTM EXC-300?

Per poter sostituire le pastiglie del freno posteriore della KTM EXC-300 bisogna andare a rimuovere l'anello di fissaggio che blocca il perno della parte superiore della pinza. In questo modo, il perno potrà essere sfilato, permettendo di liberare le pastiglie, le quali potranno essere rimosse dalla parte superiore. Una volta che saranno state estratte, sarà possibile inserire i nuovi pezzi di ricambio, che dovranno poi essere bloccati, grazie al relativo perno nella parte superiore. Quando il perno sarà stato inserito, bisognerà fissarlo con l'apposito anello e si dovrà verificare che tutto funzioni correttamente.

Inserito il 15 Dicembre 2021 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Rimozione dell'anello di fissaggio e del perno superiore della pinza del freno posteriore

Il video mostra come sostituire le pastiglie del freno posteriore della KTM EXC-300. Per iniziare, bisogna rimuovere l'anello di fissaggio che blocca il perno della parte superiore della pinza. In questo modo, il perno potrà essere sfilato, permettendo di liberare le pastiglie, le quali potranno essere rimosse dalla parte superiore.

2. Sostituzione delle vecchie pastiglie con quelle nuove e fissaggio del perno superiore

Una volta che le vecchie pastiglie sono state estratte, si possono inserire i nuovi pezzi di ricambio, che dovranno poi essere bloccati grazie al relativo perno nella parte superiore. Quando il perno sarà stato inserito, bisognerà fissarlo con l'apposito anello e si dovrà verificare che tutto funzioni correttamente.

3. Attenzione al plunger durante la sostituzione delle pastiglie

Durante la sostituzione delle pastiglie, è necessario fare attenzione a non danneggiare il plunger presente nella pinza. Nel caso in cui questo dovesse rappresentare un ostacolo, si può utilizzare un cacciavite per spostarlo delicatamente.

4. Verifica del corretto funzionamento del freno dopo la sostituzione delle pastiglie

Una volta che la sostituzione delle pastiglie è stata completata, è importante verificare che il freno funzioni correttamente. Bisogna pompare il freno per assicurarsi che la pressione sia sufficiente e che il freno agisca in modo efficace. In questo modo, si può essere sicuri di aver eseguito la sostituzione in modo corretto e sicuro.

    Vedi anche

Come si sostituisce il faro frontale della BMW G310 GS?

Per poter sostituire il faro frontale della BMW G310 GS bisogna andare ad allentare le viti che fissano la carenatura frontale della moto al suo alloggiamento: quando le viti che fissano tale carenatura saranno state svitate, sarà possibile individuare le viti che fissano il faro frontale, che potrà così essere estratto dall'interno del suo alloggiamento scollegandone i connettori nella parte posteriore. Una volta che il gruppo ottico sarà stato rimosso, sarà possibile collegare il nuovo pezzo di ricambio ai suoi connettori, inserendolo poi all'interno della sua sede: sarà possibile fissarlo con le viti e coprire il tutto con la carenatura apposita.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video