Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Ktm
  4. :
  5. Super Adventure 1290
  6. : Come si sostituisce la marmitta della KTM Super Adventure 1290?

Modello: Ktm Super Adventure 1290
Parte: Marmitta
Come si sostituisce la marmitta della KTM Super Adventure 1290?

Per poter sostituire la marmitta della KTM Super Adventure 1290 bisogna andare a staccare il pannello di protezione che si trova sopra la marmitta, svitandone le viti corrispondenti. Una volta che la protezione sarà stata rimossa, sarà possibile andare a svitare il bullone dell'anello di fissaggio, che collega la marmitta alla restante parte del condotto di scarico. Quando anche il bullone che fissa la marmitta nella parte superiore sarà stato rimosso, sarà possibile andare a rimuovere completamente la marmitta, in modo che possa essere inserita quella nuova fissandola con le relative viti dei supporti.

Inserito il 15 Marzo 2022 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Sostituzione della marmitta della KTM Super Adventure 1290

Il video mostra come sostituire la marmitta della KTM Super Adventure 1290. Per farlo, è necessario rimuovere il pannello di protezione sopra la marmitta svitando le viti corrispondenti. Successivamente, si deve svitare il bullone dell'anello di fissaggio che collega la marmitta alla restante parte del condotto di scarico. Una volta rimosso il bullone che fissa la marmitta nella parte superiore, si può rimuovere completamente la marmitta e sostituirla con quella nuova, fissandola con le relative viti dei supporti.

2. Rimozione della marmitta

Per rimuovere la marmitta, è necessario staccare il piccolo coperchio sopra la marmitta, svitando le viti corrispondenti. In seguito, bisogna rimuovere il bullone dell'anello di fissaggio che collega la marmitta alla restante parte del condotto di scarico. Dopo aver rimosso il bullone che fissa la marmitta nella parte superiore, si può procedere alla rimozione completa della marmitta e alla sostituzione con quella nuova, fissandola con le viti dei supporti.

3. Consigli per il fissaggio della marmitta

Per evitare che la marmitta si muova, è importante assicurarsi che sia nella giusta posizione e che il supporto sia allineato con il centro dell'uscita di scarico. Inoltre, è consigliabile utilizzare del grasso al rame per evitare che le parti in acciaio inox si grippino. È importante anche assicurarsi che la marmitta sia dritta e allineata con la ruota della moto, per evitare problemi di fissaggio del supporto.

4. Attenzione alla posizione della marmitta durante la sostituzione

È importante fare attenzione alla posizione della marmitta durante la sostituzione, in modo da evitare problemi di fissaggio del supporto. È possibile ruotare la marmitta per trovare l'angolo giusto, ma bisogna fare attenzione a mantenere il supporto allineato con il centro dell'uscita di scarico. Infine, è importante stringere bene i bulloni di fissaggio per evitare che la marmitta si muova durante la guida.

    Vedi anche

Come si sostituiscono le pastiglie del freno posteriore della Moto Guzzi Norge?

La sostituzione delle pastiglie del freno posteriore sulla Moto Guzzi Norge si effettua andando ad allentare il bullone di fissaggio che si trova nella parte superiore della pinza: così facendo, la pinza del freno potrà essere staccata dal relativo disco, e sarà possibile sfilare le vecchie pastiglie che si trovano al suo interno. Una volta che queste saranno state sfilate, si potranno inserire le nuove pastiglie all'interno della pinza, riposizionando quest'ultima sul suo disco: così facendo la pinza potrà essere fissata nuovamente al disco con le apposite viti e sarà possibile verificare che il freno posteriore funzioni nella maniera corretta.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video