Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Ktm
  4. :
  5. Exc 250
  6. : Come smontare le plastiche e il codino del KTM EXC 250-F

Modello: Ktm Exc 250
Parte: Carena
Come smontare le plastiche e il codino del KTM EXC 250-F

In questo video vedremo i passaggi principali per smontare le plastiche o le carene e il codino posteriore sulla moto da enduro KTM EXC 250-F, in semplici passaggi. Come prima cosa andiamo a rimuovere il sedile del guidatore; svitiamo quindi le viti delle carene laterali, in modo da rimuoverle. A questo punto scolleghiamo i vari cablaggi che troviamo sul lato posteriore della nostra moto; svitiamo quindi i perni principali del codino, in modo da separarlo dal resto del telaio, come illustrato nel video. Non ci resta che sostituirlo con quello nuovo, applicando il procedimento inverso dello smontaggio!

Inserito il 19 Giugno 2022 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Smontaggio del codino posteriore e delle plastiche di una KTM EXC 250-F

Il video mostra i passaggi per smontare le plastiche e il codino posteriore di una moto da enduro KTM EXC 250-F. Inizialmente, viene rimossa la sella del guidatore e poi le viti delle carene laterali. Successivamente, vengono scollegati i cablaggi e svitati i perni principali del codino per separarlo dal telaio. Infine, il nuovo codino viene applicato seguendo il procedimento inverso dello smontaggio.

2. Il cambio delle plastiche della moto da enduro per l'uso in pista

Il protagonista del video si prepara a cambiare le plastiche della sua moto da enduro per poterla utilizzare in pista. Dopo aver cambiato la frizione, si dedica alle plastiche, acquistando un set completo. Una delle parti è particolarmente complicata e richiede lo smontaggio del retro della moto. Il protagonista rimuove il box della batteria e le plastiche circostanti per accedere al telaio.

3. Pulizia e lubrificazione delle parti della moto e tentativo di rimontaggio del codino

Il protagonista pulisce e lubrifica tutte le parti della moto, rimuovendo ogni traccia di sporcizia. Successivamente, tenta di rimontare il nuovo codino sulla moto. La parte più complicata è quella di far passare il subframe attraverso i fori corrispondenti. Dopo vari tentativi, il protagonista riesce a inserirlo correttamente. Infine, rimonta le plastiche, ma si accorge che mancano alcuni componenti.

4. La verifica del funzionamento della moto dopo il montaggio delle parti

Il protagonista completa il lavoro e accende la moto per verificare che tutto funzioni correttamente. Tuttavia, si accorge che la batteria è scarica e cerca di avviare la moto senza successo. Infine, il protagonista riesce a montare tutte le parti e la moto risulta pulita e pronta per essere utilizzata in pista.

    Vedi anche

Come si sostituisce la lampadina del faro frontale della Kawasaki Vulcan 650 S?

Per poter sostituire la lampadina del faro frontale della Kawasaki Vulcan 650 S bisogna andare ad allentare le viti che fissano il gruppo ottico al proprio alloggiamento: queste viti si trovano nella parte inferiore del faro, che una volta rimosse le viti potrà essere rimosso dal suo alloggiamento. Scollegandone i connettori collegati nella parte posteriore, sarà possibile sfilare anche la lampadina presente al suo interno, collegando quella nuova agli appositi connettori. A questo punto, la nuova lampadina potrà essere inserita all'interno del suo alloggiamento, fissando di nuovo il gruppo ottico alla sua sede.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video