Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Ktm
  4. :
  5. Xc 250
  6. : Come si sostituisce l'ammortizzatore posteriore della KTM XC 250?

Modello: Ktm Xc 250
Parte: Ammortizzatori
Come si sostituisce l'ammortizzatore posteriore della KTM XC 250?

Per poter sostituire l'ammortizzatore posteriore della KTM XC 250 bisogna andare a svitare le viti che lo fissano all'interno del proprio alloggiamento: queste viti sono posizionate nella parte bassa in corrispondenza del forcellone e nella parte superiore immediatamente sotto al parafango. Quando tutti questi bulloni saranno stati allentati, sarà possibile estrarre il vecchio ammortizzatore sfilandolo dalla parte inferiore del forcellone: in questo modo si potrà inserire il nuovo ammortizzatore fissandolo con le apposite viti nella parte inferiore e superiore, verificando che funzioni correttamente.

Inserito il 24 Giugno 2022 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Come sostituire l'ammortizzatore posteriore della KTM XC 250

Il video mostra come sostituire l'ammortizzatore posteriore della KTM XC 250. Per farlo, è necessario svitare le viti che lo fissano all'interno del proprio alloggiamento, posizionate nella parte bassa in corrispondenza del forcellone e nella parte superiore immediatamente sotto al parafango. Dopo aver allentato questi bulloni, si può estrarre il vecchio ammortizzatore sfilandolo dalla parte inferiore del forcellone e inserire il nuovo ammortizzatore fissandolo con le apposite viti nella parte inferiore e superiore, verificando che funzioni correttamente.

2. Come sostituire la molla posteriore della KTM XC 250

Il video mostra anche come sostituire la molla posteriore della KTM XC 250. Dopo aver rimosso il vecchio ammortizzatore, è possibile rimuovere la tensione dalla molla e rimuovere la clip di ritenzione. A questo punto, la molla può essere rimossa e sostituita con la nuova molla. Dopo aver inserito la nuova molla, è necessario avvitare il ring di tensione, che richiede un po' di forza. Infine, è possibile rimontare l'ammortizzatore posteriore sulla moto.

3. Consigli importanti per evitare di perdere pezzi durante la sostituzione

Durante la sostituzione dell'ammortizzatore posteriore e della molla, è importante fare attenzione a non perdere le viti e gli altri pezzi. Per evitare questo problema, il video consiglia di rimettere tutte le viti nei loro fori originali. Inoltre, è importante seguire le istruzioni del manuale e utilizzare il corretto tipo di loctite per le viti.

4. Come regolare il sag dopo la sostituzione di ammortizzatore e molla

Dopo aver sostituito l'ammortizzatore posteriore e la molla, è necessario regolare il sag e assicurarsi che tutto sia a posto. Il video mostra come regolare la tensione della catena e come reinstallare il cilindro del freno posteriore. Tuttavia, il video sottolinea che non è necessario rimuovere il cilindro del freno posteriore, poiché tutto può essere fatto senza di esso. Alla fine, la moto sarà pronta per essere utilizzata.

    Vedi anche

Come si sostituisce la lampadina del faro frontale della Kawasaki Vulcan 650 S?

Per poter sostituire la lampadina del faro frontale della Kawasaki Vulcan 650 S bisogna andare ad allentare le viti che fissano il gruppo ottico al proprio alloggiamento: queste viti si trovano nella parte inferiore del faro, che una volta rimosse le viti potrà essere rimosso dal suo alloggiamento. Scollegandone i connettori collegati nella parte posteriore, sarà possibile sfilare anche la lampadina presente al suo interno, collegando quella nuova agli appositi connettori. A questo punto, la nuova lampadina potrà essere inserita all'interno del suo alloggiamento, fissando di nuovo il gruppo ottico alla sua sede.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video