Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Ktm
  4. :
  5. Sxf 250
  6. : Come si sostituisce l'olio motore della KTM SXF 250?

Modello: Ktm Sxf 250
Parte: Olio Motore
Come si sostituisce l'olio motore della KTM SXF 250?

L'operazione di sostituzione dell'olio motore sulla KTM SXF 250 si effettua andando ad allentare il tappo di scarico del serbatoio, che si trova nella parte inferiore centrale della moto: una volta rimosso questo tappo sarà possibile raccogliere l'olio esausto all'interno di un recipiente opportunamente posizionato. Inoltre nella parte sinistra sarà possibile individuare il filtro dell'olio, estraendolo dal suo alloggiamento e sostituendolo con uno nuovo. Dopo la sostituzione sarà possibile rimuovere il tappo sul carter posizionato sul fianco destro della moto, in modo da poter effettuare il rabbocco con il nuovo olio.

Inserito il 7 Marzo 2023 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Sostituzione dell'olio motore sulla KTM SXF 250

La sostituzione dell'olio motore sulla KTM SXF 250 si effettua allentando il tappo di scarico del serbatoio, che si trova nella parte inferiore centrale della moto. Una volta rimosso il tappo, si può raccogliere l'olio esausto in un recipiente. Inoltre, nella parte sinistra della moto si trova il filtro dell'olio, che va sostituito con uno nuovo. Dopo la sostituzione del filtro, si può rimuovere il tappo sul carter posizionato sul fianco destro della moto per effettuare il rabbocco con il nuovo olio.

2. Preparazione e strumenti necessari per la sostituzione dell'olio

Prima di cambiare l'olio, è importante far scaldare il motore fino a quando il radiatore diventa caldo al tatto. La sostituzione dell'olio deve essere effettuata dopo la prima ora di guida e poi ogni 10 ore di guida o dopo ogni gara. Il tappo di scarico del serbatoio si allenta con una chiave a tubo, mentre il filtro dell'olio si estrae utilizzando una chiave T30 o un cacciavite da 8 millimetri.

3. Pulizia e attenzione ai dettagli durante la sostituzione dell'olio

Durante la sostituzione dell'olio, è importante pulire accuratamente il tappo di scarico e il filtro dell'olio. Inoltre, bisogna assicurarsi di avere tutti i componenti necessari, come le guarnizioni in gomma. Dopo aver sostituito l'olio e il filtro dell'olio, si può verificare il livello dell'olio utilizzando il sito dell'olio presente sulla moto. L'olio raccomandato per la KTM SXF 250 è il 50 motor X fully synthetic.

4. La KTM SXF 250 si pulisce da sola dopo la sostituzione dell'olio

Una curiosità interessante sulla KTM SXF 250 è che, dopo la sostituzione dell'olio, la moto sembra pulirsi da sola. Questo è uno dei punti di forza di questa moto, che molti proprietari apprezzano. Quando si effettua la sostituzione dell'olio, è importante prestare attenzione a tutti i dettagli e seguire le istruzioni del manuale per garantire una corretta manutenzione della moto.

    Vedi anche

Come si sostituisce la lampadina del faro frontale della Kawasaki Vulcan 650 S?

Per poter sostituire la lampadina del faro frontale della Kawasaki Vulcan 650 S bisogna andare ad allentare le viti che fissano il gruppo ottico al proprio alloggiamento: queste viti si trovano nella parte inferiore del faro, che una volta rimosse le viti potrà essere rimosso dal suo alloggiamento. Scollegandone i connettori collegati nella parte posteriore, sarà possibile sfilare anche la lampadina presente al suo interno, collegando quella nuova agli appositi connettori. A questo punto, la nuova lampadina potrà essere inserita all'interno del suo alloggiamento, fissando di nuovo il gruppo ottico alla sua sede.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video