Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Ktm
  4. :
  5. Rc 125
  6. : Come sostituire le pastiglie dei freni anteriori della Ktm RC 125

Modello: Ktm Rc 125
Parte: Pasticche Freni
Come sostituire le pastiglie dei freni anteriori della Ktm RC 125

Vediamo in questa guida come smontare e sostituire le pastiglie dei freni anteriori della moto Ktm RC 125, seguendo le istruzioni riportate di seguito. Innanzitutto mettiamo la nostra moto sul cavalletto e iniziamo a svitare le viti di fissaggio della pinza del freno anteriore, in modo da rimuoverla dal disco; dopodiché rimuoviamo il fermo delle pastiglie, in modo da rimuoverle dal supporto, come illustrato nel video. A questo punto diamo una ripulita alla pinza dallo sporco residuo e installiamo le nuove pastiglie dei freni, di ottima qualità; non ci resta quindi che rimontare l’impianto frenante!

Inserito il 27 Aprile 2023 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Smontaggio e sostituzione delle pastiglie dei freni anteriori sulla moto Ktm RC 125

La guida illustra come smontare e sostituire le pastiglie dei freni anteriori della moto Ktm RC 125. Innanzitutto, bisogna mettere la moto sul cavalletto e svitare le viti di fissaggio della pinza del freno anteriore per rimuoverla dal disco. Successivamente, si deve rimuovere il fermo delle pastiglie per poterle rimuovere dal supporto. Dopo aver pulito la pinza dallo sporco residuo, si possono installare le nuove pastiglie dei freni. Infine, si può rimontare l'impianto frenante.

2. Procedura dettagliata per la sostituzione delle pastiglie dei freni anteriori

Per iniziare l'operazione di smontaggio delle pastiglie dei freni, bisogna aprire la vaschetta dell'olio freno anteriore e rimuovere il coperchio. Successivamente, si può procedere con lo smontaggio della pinza, rimuovendo il fermo e la guida con la torx. Dopo aver rimosso le pastiglie usurate, si possono inserire le nuove pastiglie facendo attenzione a non farle cadere e a posizionarle correttamente con il fermo e la guida. Infine, si può rimontare la pinza e controllare il livello dell'olio freno.

3. Cura e attenzioni dopo la sostituzione delle pastiglie dei freni anteriori

Una volta terminato il lavoro, è importante lavare la moto con acqua e fare attenzione nelle prime frenate, che devono essere dolci e brevi. Inoltre, è consigliabile controllare il livello dell'olio freno e aggiungerne se necessario. Infine, si può chiudere la vaschetta dell'olio freno e riprendere l'utilizzo della moto.

    Vedi anche

Come si sostituisce il faro frontale della BMW G310 GS?

Per poter sostituire il faro frontale della BMW G310 GS bisogna andare ad allentare le viti che fissano la carenatura frontale della moto al suo alloggiamento: quando le viti che fissano tale carenatura saranno state svitate, sarà possibile individuare le viti che fissano il faro frontale, che potrà così essere estratto dall'interno del suo alloggiamento scollegandone i connettori nella parte posteriore. Una volta che il gruppo ottico sarà stato rimosso, sarà possibile collegare il nuovo pezzo di ricambio ai suoi connettori, inserendolo poi all'interno della sua sede: sarà possibile fissarlo con le viti e coprire il tutto con la carenatura apposita.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video