Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Ktm
  4. :
  5. Exc 250
  6. : Come smontare il parafango posteriore della Ktm Exc 250

Modello: Ktm Exc 250
Parte: Parafango Posteriore
Come smontare il parafango posteriore della Ktm Exc 250

Vediamo in questa guida i passaggi su come smontare e sostituire il parafango posteriore della moto da enduro Ktm Exc 250, seguendo le Istruzioni riportate di seguito. Come prima cosa mettiamo la nostra moto sul cavalletto e iniziamo a svitare le viti di fissaggio che troviamo sotto il parafango posteriore; dopodiché rimuoviamo il sedile e smontiamo in seguito le catene laterali, svitando le ulteriori viti, come illustrato nel video. A questo punto rimuoviamo e sostituiamo il parafango posteriore con quello nuovo, fissandolo correttamente con le sue viti, seguendo il video tutorial fino alla fine!

Inserito il 29 Aprile 2023 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Smontaggio e sostituzione del parafango posteriore della moto Ktm Exc 250

La guida illustra come smontare e sostituire il parafango posteriore della moto da enduro Ktm Exc 250. Per prima cosa, è necessario mettere la moto sul cavalletto e svitare le viti di fissaggio che si trovano sotto il parafango posteriore. Successivamente, è necessario rimuovere il sedile e le catene laterali svitando ulteriori viti. Una volta rimosso il vecchio parafango, è possibile sostituirlo con quello nuovo e fissarlo correttamente con le viti.

2. Utilizzo delle chiavi a bussola per rimuovere la parte della luce e della targa

Per rimuovere la parte che tiene la luce e la targa, è necessario utilizzare un set di chiavi a bussola di diverse misure. In particolare, è necessario svitare le viti che si trovano sulla parte superiore del parafango e quelle sotto l'escursione. Una volta rimosso il parafango, è possibile togliere la copertura dell'aria e svitare la vite più grande che si trova sopra la molla. Successivamente, è necessario rimuovere la vite che tiene la sella e scollegare il cavo del freno posteriore.

3. Procedura per rimontare la parte della luce e della targa dopo aver sostituito il parafango

Una volta che si è rimosso il parafango, è possibile sostituirlo con quello nuovo e fissarlo correttamente con le viti. Per rimontare la parte che tiene la luce e la targa, è necessario seguire lo stesso procedimento per rimuoverla, ma in ordine inverso. In particolare, è necessario collegare il cavo del freno posteriore, fissare la sella e la copertura dell'aria, e infine fissare le viti che tengono la parte superiore del parafango e quelle sotto l'escursione.

4. Consigli generali per smontare e sostituire il parafango posteriore della moto Ktm Exc 250

In generale, per smontare e sostituire il parafango posteriore della moto da enduro Ktm Exc 250, è necessario avere a disposizione un set di chiavi a bussola di diverse misure e seguire attentamente le istruzioni fornite nella guida. Inoltre, è importante prestare attenzione alla posizione delle viti e delle parti smontate per poter rimontare correttamente il parafango e la parte che tiene la luce e la targa.

5. Rimozione della parte posteriore della moto seguendo le istruzioni del video

Il video mostra come smontare la parte posteriore di una motocicletta. In primo luogo, è necessario rimuovere la plastica che copre la batteria, seguendo le istruzioni del video. Successivamente, bisogna rimuovere la sella e l'air filter, e poi procedere a rimuovere il parafango posteriore. Una volta che il parafango è stato rimosso, è possibile rimuovere alcune viti e pulire l'interno della moto.

6. Guida dettagliata per rimuovere i vari componenti della moto

Il video fornisce una guida dettagliata su come rimuovere i vari componenti della moto. È importante prestare attenzione alle istruzioni per evitare di danneggiare la moto o di perdere componenti importanti. Inoltre, è importante disporre di un set di attrezzi adeguato per poter rimuovere le parti della moto.

7. Importanza della pulizia della moto dopo aver rimosso il parafango posteriore

Il video mostra anche come pulire la moto dopo aver rimosso il parafango posteriore. È importante rimuovere la sporcizia dalle viti e dalle parti interne della moto per evitare la ruggine e il deterioramento. Inoltre, è importante rimettere i componenti nella posizione corretta per evitare problemi futuri.

8. Conclusioni e raccomandazioni sulla guida per smontare e pulire la parte posteriore della moto

In conclusione, il video fornisce una guida utile per smontare e pulire la parte posteriore di una motocicletta. Seguendo le istruzioni fornite, è possibile rimuovere i componenti necessari e pulire la moto in modo efficace. Tuttavia, è importante prestare attenzione alle istruzioni e disporre di un set di attrezzi adeguato per evitare di danneggiare la moto.

    Vedi anche

Come si sostituisce il faro frontale della BMW G310 GS?

Per poter sostituire il faro frontale della BMW G310 GS bisogna andare ad allentare le viti che fissano la carenatura frontale della moto al suo alloggiamento: quando le viti che fissano tale carenatura saranno state svitate, sarà possibile individuare le viti che fissano il faro frontale, che potrà così essere estratto dall'interno del suo alloggiamento scollegandone i connettori nella parte posteriore. Una volta che il gruppo ottico sarà stato rimosso, sarà possibile collegare il nuovo pezzo di ricambio ai suoi connettori, inserendolo poi all'interno della sua sede: sarà possibile fissarlo con le viti e coprire il tutto con la carenatura apposita.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video