Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Ktm
  4. :
  5. Xcf 450
  6. : Come si sostituisce la frizione della KTM XCF 350?

Modello: Ktm Xcf 450
Parte: Frizione
Come si sostituisce la frizione della KTM XCF 350?

La sostituzione della frizione della KTM XCF 350 si effettua andando ad allentare le viti che fissano il coperchio del carte posizionato sul fianco destro della moto, nella sua zona inferiore centrale: allentando il coperchio del carter, sarà possibile staccarlo completamente e individuare la frizione sottostante. Quest'ultima potrà essere rimossa dalla sua sede allentandone le viti di fissaggio e tutti i dischi che la compongono potranno così essere estratti. Dopo la rimozione sarà possibile inserire quella nuova, fissandone i dischi con i bulloni e coprendo poi il tutto con il relativo carter.

Inserito il 23 Giugno 2023 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Sostituzione della frizione su una KTM XCF 350

Il video mostra come sostituire la frizione di una KTM XCF 350. Si inizia allentando le viti che fissano il coperchio del carter posizionato sul fianco destro della moto. Rimuovendo il coperchio, si individua la frizione sottostante che può essere estratta dalla sua sede allentando le viti di fissaggio. Tutti i dischi che compongono la frizione vengono rimossi e sostituiti con quelli nuovi. Infine, si copre il tutto con il relativo carter.

2. Sostituzione della frizione recluse con OEM clutch su richiesta del cliente

Il tecnico rimuove la frizione recluse e la sostituisce con l'OEM clutch su richiesta del cliente. Si comincia rimuovendo il bullone del freno e il leveraggio del cilindro principale. Si rimuove poi il copri-frizione e si procede con la rimozione delle viti che fissano il centro della frizione recluse. Si rimuove la frizione recluse e si sostituisce con l'OEM clutch.

3. Lavoro attento per evitare contaminanti e danni alle parti

Il tecnico svolge il lavoro con attenzione, facendo attenzione a non far cadere alcun contaminante all'interno del motore. Si rimuove la frizione recluse con attenzione, in modo da non danneggiare i pin di posizionamento. Si controlla attentamente il pacco lamellare e si sostituisce solo ciò che è necessario. Il tecnico utilizza gli strumenti giusti per evitare di danneggiare le parti.

4. Verifica della corretta installazione della frizione con strumenti adeguati

Il tecnico utilizza il manuale per verificare la corretta installazione della frizione. Si utilizza un misuratore per verificare la pressione della molla. Si utilizza anche un po' di Honda Bond per garantire una tenuta adeguata. Infine, il tecnico verifica che tutto sia stato installato correttamente e che il lavoro sia stato eseguito con precisione.

    Vedi anche

Come si sostituisce il faro frontale della BMW G310 GS?

Per poter sostituire il faro frontale della BMW G310 GS bisogna andare ad allentare le viti che fissano la carenatura frontale della moto al suo alloggiamento: quando le viti che fissano tale carenatura saranno state svitate, sarà possibile individuare le viti che fissano il faro frontale, che potrà così essere estratto dall'interno del suo alloggiamento scollegandone i connettori nella parte posteriore. Una volta che il gruppo ottico sarà stato rimosso, sarà possibile collegare il nuovo pezzo di ricambio ai suoi connettori, inserendolo poi all'interno della sua sede: sarà possibile fissarlo con le viti e coprire il tutto con la carenatura apposita.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video