Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Ktm
  4. :
  5. Xc 300
  6. : Come sostituire il liquido di raffreddamento della Ktm Xc 300

Modello: Ktm Xc 300
Parte: Liquido Antigelo
Come sostituire il liquido di raffreddamento della Ktm Xc 300

Vediamo di seguito la guida su come effettuare la sostituzione del liquido di raffreddamento della moto da enduro Ktm XC 300, ma anche della XC-W 300. Innanzitutto mettiamo la nostra moto sul cavalletto e iniziamo a svitare la vite di spurgo del liquido di raffreddamento, che troviamo in basso sul carter della pompa dell’acqua, facendolo scolare in un recipiente per una decina di minuti; quindi svitiamo il tappo del radiatore, come illustrato nel video. A questo punto effettuiamo il rabbocco col nuovo liquido di raffreddamento, adatto al nostro radiatore, riempendo fino alla tacca del livello massimo!

Inserito il 11 Luglio 2023 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Sostituzione del liquido di raffreddamento di una moto KTM XC 300 e XC-W 300

Il video mostra come effettuare la sostituzione del liquido di raffreddamento di una moto da enduro KTM XC 300 e XC-W 300. Innanzitutto, si mette la moto sul cavalletto e si svita la vite di spurgo del liquido di raffreddamento sul carter della pompa dell'acqua, facendolo scolare in un recipiente per una decina di minuti. Successivamente, si svita il tappo del radiatore e si effettua il rabbocco con il nuovo liquido di raffreddamento adatto al radiatore, riempiendo fino alla tacca del livello massimo.

2. Scoperta del colore errato del liquido di raffreddamento e scelta di un nuovo prodotto

Nel video, l'autore spiega che aveva erroneamente pensato che il liquido di raffreddamento fosse rosso, ma si è reso conto che in realtà era verde. Poiché non è possibile mescolare i liquidi di raffreddamento, decide di lavare tutto il vecchio liquido con acqua distillata e di mettere il nuovo liquido raccomandato dai gruppi di Facebook, l'Engine Ice. L'autore utilizza una bottiglia da 1,8 litri, mentre per il sistema di raffreddamento della KTM è necessario solo 1,2 litri.

3. Procedura per la sostituzione del liquido di raffreddamento

Il primo passo per la sostituzione del liquido di raffreddamento è svitare la vite di spurgo per far defluire il vecchio liquido. Per farlo più velocemente, si svita anche il tappo del radiatore per far entrare aria fresca. È importante assicurarsi che il liquido defluisca da entrambi i radiatori, poiché sono collegati tra loro. Una volta svuotati i radiatori, si riempie il sistema di raffreddamento con acqua distillata e si svuota nuovamente per eliminare eventuali residui di vecchio liquido. Infine, si riempie il sistema con il nuovo liquido di raffreddamento fino al livello massimo.

4. Quantità di liquido utilizzata e controllo del livello

L'autore conclude il video affermando che ha utilizzato circa 1,2 litri di liquido di raffreddamento e che il livello sembra essere corretto. Suggerisce di avviare la moto e farla funzionare per un po' prima di controllare nuovamente il livello del liquido. Infine, invita i commenti e i suggerimenti dei suoi spettatori.

Come si sostituisce la lampadina del faro frontale della Kawasaki Vulcan 650 S?

Per poter sostituire la lampadina del faro frontale della Kawasaki Vulcan 650 S bisogna andare ad allentare le viti che fissano il gruppo ottico al proprio alloggiamento: queste viti si trovano nella parte inferiore del faro, che una volta rimosse le viti potrà essere rimosso dal suo alloggiamento. Scollegandone i connettori collegati nella parte posteriore, sarà possibile sfilare anche la lampadina presente al suo interno, collegando quella nuova agli appositi connettori. A questo punto, la nuova lampadina potrà essere inserita all'interno del suo alloggiamento, fissando di nuovo il gruppo ottico alla sua sede.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video