Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Kymco
  4. :
  5. Super 8 50
  6. : Cambiare olio motore dello scooter kymco Super 8 50

Modello: Kymco Super 8 50
Parte: Olio Motore
Cambiare olio motore dello scooter kymco Super 8 50

Come cambiare l'olio motore dello scooter kymco Super 8 50? Vediamo come fare la sostituzione olio. Solleviamolo scooter su un cavalletto centrale o da meccanico, svitiamo con una chiave a bussola il perno della coppa dell'olio: facciamo defluire il liquido in un contenitore per lo smaltimento e avvitiamo il perno della coppa. Svitiamo il filtro olio posto nella parte laterale del motore; montiamo un nuovo filtro olio. Misuriamo con l'asticella o oblo il livello dell'olio più volte fino al raggiungimento della misura ideale. Usiamo stesso tipo e misura di filtro olio per Honda Forza. Rabbocchiamo con olio raccomandato dalla casa costruttrice il motore dello scooter Kymco.

Inserito il 4 Novembre 2020 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Come cambiare l'olio motore dello scooter Kymco Super 8 50

Il tutorial spiega come cambiare l'olio motore dello scooter Kymco Super 8 50. Per fare ciò, è necessario sollevare lo scooter su un cavalletto centrale o da meccanico e svitare il perno della coppa dell'olio con una chiave a bussola. Una volta defluito il liquido in un contenitore per lo smaltimento, si avvita nuovamente il perno della coppa. Successivamente, si svita il filtro olio posto nella parte laterale del motore e si monta un nuovo filtro olio. Si misura il livello dell'olio più volte fino al raggiungimento della misura ideale e si rabbocca con olio raccomandato dalla casa costruttrice il motore dello scooter Kymco.

2. Istruzioni per il cambio dell'olio motore dello scooter Kymco Super 8 50

Per cambiare l'olio motore dello scooter Kymco Super 8 50, è necessario seguire alcune semplici istruzioni. Innanzitutto, è importante far scaldare lo scooter per qualche minuto e poi rimuovere il tappo dell'olio. Successivamente, si svita il perno della coppa dell'olio e si fa defluire il liquido in un contenitore. Si sconsiglia di utilizzare una chiave a bussola con molti punti, che potrebbe danneggiare il perno della coppa. Una volta svitato il filtro olio, si monta un nuovo filtro olio e si misura il livello dell'olio con l'asticella o l'oblo. Infine, si rabbocca il motore dello scooter Kymco con olio raccomandato dalla casa costruttrice.

3. Dettagli importanti da considerare durante il cambio dell'olio motore dello scooter Kymco Super 8 50

Durante il cambio dell'olio motore dello scooter Kymco Super 8 50, è importante prestare attenzione a diversi dettagli. È fondamentale utilizzare una chiave a bussola di alta qualità per svitare il perno della coppa dell'olio e non utilizzare una chiave con molti punti. Inoltre, è necessario rimuovere l'olio che è caduto sulla parte inferiore dello scooter e pulire il perno della coppa dell'olio e il filtro olio. Una volta svitato il filtro olio, è importante pulire la schermatura dell'olio e rimontare il filtro olio correttamente.

4. Controlli da effettuare dopo il cambio dell'olio motore dello scooter Kymco Super 8 50

Dopo aver cambiato l'olio motore dello scooter Kymco Super 8 50, è importante controllare il livello dell'olio e verificare che non ci siano perdite. Per fare ciò, è necessario far scaldare nuovamente lo scooter per qualche minuto e poi controllare il livello dell'olio con l'asticella o l'oblo. In caso di necessità, è possibile rabboccare il motore con olio raccomandato dalla casa costruttrice. Inoltre, è importante controllare che non ci siano perdite di olio e pulire eventuali macchie di olio che potrebbero essere cadute sulla parte inferiore dello scooter.

Come si sostituisce la lampadina del faro frontale della Kawasaki Vulcan 650 S?

Per poter sostituire la lampadina del faro frontale della Kawasaki Vulcan 650 S bisogna andare ad allentare le viti che fissano il gruppo ottico al proprio alloggiamento: queste viti si trovano nella parte inferiore del faro, che una volta rimosse le viti potrà essere rimosso dal suo alloggiamento. Scollegandone i connettori collegati nella parte posteriore, sarà possibile sfilare anche la lampadina presente al suo interno, collegando quella nuova agli appositi connettori. A questo punto, la nuova lampadina potrà essere inserita all'interno del suo alloggiamento, fissando di nuovo il gruppo ottico alla sua sede.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video