Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Kymco
  4. :
  5. Agility 125
  6. : Come smontare la candela di un Kymco Agility 125

Modello: Kymco Agility 125
Parte: Candele
Come smontare la candela di un Kymco Agility 125

Prima di poter iniziare, dovremo posizionare il nostro Kymco Agility 125 sul cavalletto centrale. Iniziamo quindi andando a smontare e rimuovere la carena della pedana, svitando le viti di fissaggio. Dopodiché, dovremo andare a tirare e disconnettere lo spinotto della candela. Così facendo, avremo raggiunto la candela stessa. A questo punto, dovremo andare a svitarla, utilizzando l'apposita chiave fornita nel corredo di base dello scooter dalla casa madre. Una volta che l'avremo svitata, potremo andare a rimuoverla. Quando avremo completato questo passaggio, avremo correttamente completato lo smontaggio.

Inserito il 4 Marzo 2022 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Posizionare il Kymco Agility 125 sul cavalletto centrale

Il primo paragrafo descrive come posizionare il Kymco Agility 125 sul cavalletto centrale. Bisogna smontare e rimuovere la carena della pedana, svitando le viti di fissaggio e disconnettere lo spinotto della candela. Una volta raggiunta la candela, bisogna svitarla con l'apposita chiave fornita dal produttore e rimuoverla per completare lo smontaggio.

2. Rimuovere la bujia

Nel secondo paragrafo, si spiega come rimuovere la bujia. Si utilizza una chiave fornita dal produttore e si fa forza per svitare la bujia. È importante fare attenzione a non danneggiare la pelle della bujia. Una volta rimossa, si consiglia di sostituirla con una nuova per una migliore combustione del motore.

3. Utilizzare la gomma per avvitare la bujia

Nel terzo paragrafo, si consiglia di utilizzare un pezzo di gomma per dare un po' più di lunghezza e poter lavorare meglio con le dita a distanza. È importante avvitare la bujia a mano fino in fondo per evitare problemi. Si consiglia di utilizzare la gomma anche per il montaggio della bujia, facendo attenzione a non danneggiare la pelle.

4. Rimontare la tapa con i tre tornelli e completare l'operazione.

Nel quarto paragrafo, si descrive come rimontare la tapa con i tre tornelli e completare l'operazione. Una volta rimontata la tapa, si può riposizionare lo scooter sulle ruote e completare la manutenzione.

Come si sostituisce l'olio motore del Kymco Xciting 400?

La sostituzione dell'olio motore sul Kymco Xciting 400 potrà essere effettuata andando a svitare il tappo di scarico del serbatoio dell'olio, che si troverà nella parte inferiore centrale del veicolo: sarà possibile far scorrere tutto l'olio esausto all'interno di un recipiente opportunamente posizionato. Accanto al tappo di scarico si potrà anche individuare anche il filtro dell'olio, che dovrà essere sfilato dal suo alloggiamento e sostituito con un nuovo pezzo di ricambio. Quando sarà avvenuta la sostituzione bisognerà effettuare il rabbocco, inserendo il nuovo olio attraverso lo sfiato posizionato sul fianco sinistro del veicolo.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video