Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Kymco
  4. : Maxxer 300 : Come si sostituisce la trasmissione del Kymco Maxxer 300?

Modello: Kymco Maxxer 300
Parte: Trasmissione
Come si sostituisce la trasmissione del Kymco Maxxer 300?

Per poter sostituire la trasmissione del Kymco Maxxer 300 bisogna andare ad allentare le viti che fissano il carter posto sul fianco sinistro della moto, in corrispondenza della ruota posteriore: una volta che questo carter sarà stato rimosso, sarà possibile accedere alle componenti sottostanti, andando a svitare i bulloni centrali che fissano il variatore e la frizione, sfilandone anche la cinghia. In questo modo sarà possibile reinserire le nuove componenti come la cinghia, il variatore e la frizione, coprendo successivamente il tutto con il carter e assicurandosi che tutto funzioni correttamente.

Inserito il 10 Settembre 2022 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Sostituzione della trasmissione del Kymco Maxxer 300

Il video mostra come sostituire la trasmissione del Kymco Maxxer 300. In precedenza, il proprietario aveva già sostituito la cinghia, che si era rotta dopo soli 300 chilometri. Tuttavia, il nuovo prodotto ricevuto in sostituzione non gli ha ispirato fiducia, quindi ha deciso di sostituire l'intera trasmissione.

2. Rimozione del carter per accedere alla trasmissione

Per iniziare, bisogna rimuovere il carter sul fianco sinistro della moto, che copre le componenti della trasmissione. Una volta rimosso il carter, si possono svitare i bulloni centrali che fissano il variatore e la frizione, sfilandone anche la cinghia.

3. Inserimento delle nuove componenti e verifica del corretto funzionamento

Dopo aver rimosso le componenti vecchie, si possono inserire le nuove, come la cinghia, il variatore e la frizione. Successivamente, si può coprire il tutto con il carter e assicurarsi che tutto funzioni correttamente.

4. Consigli per l'installazione delle viti e la direzione di rotazione della cinghia

Il proprietario consiglia di prestare attenzione alle lunghezze delle viti, in quanto alcune sono più lunghe di altre e vanno fissate in posizioni specifiche. Inoltre, è importante rispettare la laufrichtung, ovvero la direzione di rotazione, della cinghia e degli altri componenti.

5. Sostituzione della cinghia di trasmissione in un quad

Questo video è il seguito di una precedente spiegazione sulla sostituzione del cambio di un quad. In questo episodio, l'autore mostra come sostituire la cinghia di trasmissione.

6. Spiegazione della cinghia di trasmissione nei quad

L'autore spiega che è possibile girare la cinghia in entrambe le direzioni, ma è importante capire come il motore è costruito per evitare danni. La maggior parte dei quad ha un sistema di trasmissione a cinghia simile a quello dei motorini.

7. Rimozione della copertura e della frizione per sostituire la cinghia

Per sostituire la cinghia, l'autore mostra come rimuovere la copertura e la frizione. È importante prestare attenzione alla posizione delle parti e alla loro disposizione, per evitare di danneggiare il motore.

8. Rimontaggio della cinghia e della copertura

Infine, l'autore spiega come rimontare la cinghia e la copertura, assicurandosi che tutto sia ben fissato. È anche importante scegliere la giusta lunghezza della cinghia per il proprio quad.

9. Importanza di sostituire la cinghia al primo segnale di guasto per evitare danni maggiori al motore.

In generale, l'autore incoraggia i suoi spettatori a prestare attenzione ai segnali di un guasto alla cinghia di trasmissione, come una velocità ridotta. Se si sospetta un guasto, è importante sostituire la cinghia il prima possibile per evitare danni maggiori al motore.

    Vedi anche

Sostituzione della batteria del Kymco AK 550

Le istruzioni di oggi ci illustreranno come smontare e sostituire la batteria dello scooter Kymco AK 550, seguendo questi semplici passaggi. Come prima cosa mettiamo lo scooter sul cavalletto centrale e iniziamo a smontare e rimuovere il cupolino frontale di plastica, svitando le viti di fissaggio; troveremo sulla parte posteriore il vano batteria, come illustrato nel video. A questo punto scolleghiamo entrambi i morsetti della batteria (polo positivo e negativo), in modo da rimuoverla; installiamo quindi quella nuova, del tipo giusto e avente lo stesso amperaggio, rimontando infine il cupolino!

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video