Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Lml
  4. :
  5. Star
  6. : Come si sostituisce la batteria della LML Star?

Modello: Lml Star
Parte: Batteria
Come si sostituisce la batteria della LML Star?

Per poter sostituire la batteria della LML Star bisogna andare ad aprire il vano sottosella e successivamente a tirare la leva che si trova al suo interno, in modo da rimuovere la copertura laterale sinistra, posta a protezione della ruota di scorta. Una volta che tale copertura sarà stata rimossa, sarà possibile individuare la batteria posta proprio al centro della ruota di scorta: eliminandone le viti di fissaggio e scollegando i cavi, sarà possibile rimuovere completamente la vecchia batteria e inserire quella nuova. Dopo l'installazione si potrà coprire il tutto con il relativo pannello precedentemente rimosso.

Inserito il 17 Maggio 2023 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Introduzione al problema della batteria scarica della LML Star Vespa

Il video mostra come sostituire la batteria della LML Star, una vespa a due ruote. Dopo aver risolto il problema del clacson, il proprietario si accorge che la batteria si è scaricata durante l'inverno e non riesce a recuperarla neanche con del solfato. Decide quindi di acquistare una nuova batteria e spiega come sostituirla.

2. Procedura per sostituire la batteria della LML Star Vespa

Per sostituire la batteria, è necessario aprire il vano sottosella e rimuovere la copertura laterale sinistra che protegge la ruota di scorta. La batteria si trova al centro della ruota di scorta e può essere rimossa eliminando le viti di fissaggio e scollegando i cavi. Dopo aver inserito la nuova batteria, è possibile coprire il tutto con il pannello precedentemente rimosso.

3. Rimozione della vecchia batteria e precauzioni da adottare

Il proprietario mostra la vecchia batteria, una Bosch N 425 ad acido, che ha dovuto sostituire a causa della sua noncuranza. Spiega come rimuovere i poli negativo e positivo e la fascetta che tiene la batteria in posizione. Consiglia di togliere prima il polo negativo per evitare eventuali contatti accidentali.

4. Rimozione della fascetta elastica gommata e trascinamento della batteria

Per rimuovere la fascetta elastica gommata che tiene la batteria in posizione, ci sono due modi: premere da sopra o da sotto. Il proprietario consiglia di toglierla da sotto, facendo attenzione al movimento che fa quando viene rilasciata. Infine, è importante trascinare la batteria con il tubicino dello scolo dell'acido per evitare eventuali fuoriuscite.

5. Rimozione del cofano e sostituzione della batteria della Vespa

Il video mostra come sostituire la batteria di una Vespa. Il primo passo è rimuovere il cofano per accedere alla batteria. Si consiglia di indossare guanti e occhiali di protezione, in quanto l'acido contenuto nella batteria può causare ustioni. Dopo aver rimosso il cofano, si procede a rimuovere la batteria, facendo attenzione a non colpire la faccia o le mani. Una volta tolta la batteria, si deve trascinarla via con il tubicino dello scolo dell'acido.

6. Utilizzo di una batteria standard e ripristino della scimmia

Successivamente, si procede a sostituire la vecchia batteria con una nuova. Si consiglia di utilizzare una batteria standard, come quella della Bosch, con la sigla YB9B. Si deve prestare attenzione al fatto che alcuni scooter, come il Beverly, hanno i poli invertiti. Dopo aver posizionato la nuova batteria, si procede a ripristinare la scimmia che la tiene in sede.

7. Conclusioni e invito alla passione per la Vespa

Infine, si rimette il cofano e si applica del grasso al litio per preservare i poli dalla corrosione. Si consiglia di iscriversi al canale per ricevere le notifiche sui futuri video e di lasciare un commento e un like se il video è stato utile. Il video termina con l'invito a tutti ad acquistare una Vespa e a vivere la passione per questo mezzo.

Come si sostituisce la frizione della KTM 1190 Adventure?

Per poter sostituire la frizione della KTM 1190 Adventure bisogna andare ad allentare le viti che fissano il pannello di rivestimento della frizione, posizionato sul fianco destro della moto: una volta che questo pannello sarà stato rimosso dal suo alloggiamento si potranno individuare i dischi della frizione sottostanti. Questi potranno ora essere estratti dalla loro sede in modo che si possano inserire i nuovi pezzi di ricambio; al termine della sostituzione sarà possibile andare a chiudere nuovamente il tutto inserendo il pannello corrispondente e successivamente si potrà verificare che tutto funzioni.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video