Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Malaguti
  4. :
  5. Phantom F12 125
  6. : Come si sostituisce la trasmissione della Malaguti Phantom F12 125?

Modello: Malaguti Phantom F12 125
Parte: Trasmissione
Come si sostituisce la trasmissione della Malaguti Phantom F12 125?

L'operazione di sostituzione della trasmissione sulla Malaguti Phantom F12 125 si effettua andando ad allentare le viti che fissano il carter in corrispondenza della ruota posteriore della moto, sul fianco sinistro di quest'ultima. Sotto il coperchio di tale carter sarà possibile individuare il variatore, la cinghia di trasmissione e la frizione: svitando il bullone centrale del variatore e della frizione, sarà possibile rimuovere completamente queste ultime, sfilando anche la cinghia posta attorno ad essi. Dopo che tutte le componenti saranno state rimosse, sarà possibile inserire i nuovi pezzi di ricambio e installare il carter nuovamente.

Inserito il 12 Marzo 2023 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Come cambiare i rulli e la frizione del Phantom F12

In questo video di modellismo arricci Racing, viene mostrato come cambiare i rulli e la frizione del Phantom F12. Per iniziare, bisogna togliere il pedale dell'accensione e svitare il carter. Una volta rimosso il carter, si può accedere al variatore, alla cinghia di trasmissione e alla frizione. Svitando il bullone centrale del variatore e della frizione, si possono rimuovere completamente queste componenti, insieme alla cinghia posta attorno ad esse.

2. Rimozione delle componenti vecchie

Dopo aver rimosso tutte le componenti, si possono inserire i nuovi pezzi di ricambio e installare il carter nuovamente. In questo caso, viene mostrato come sostituire i rulli e la frizione. Bisogna prima togliere la campana della frizione svitando il dado. Successivamente, si può rimuovere la frizione schiacciandola e tirandola fuori. La cinghia può essere tolta girandola estraendola.

3. Installazione dei nuovi rulli e della nuova frizione

Una volta rimossi i pezzi vecchi, si possono inserire i nuovi rulli e la nuova frizione. Si posizionano i rulli, si inserisce la frizione e si fa entrare la cinghia. Si riposiziona la campana della frizione e si stringe il dado. Infine, si rimette il carter e si riavvia il motore per verificare che tutto funzioni correttamente.

4. Importanza di fare attenzione durante la sostituzione delle componenti

In generale, è importante fare attenzione durante la sostituzione delle componenti della trasmissione e stringere bene i bulloni e i dadi per evitare problemi futuri. Se necessario, è sempre meglio chiedere aiuto a un esperto o a un meccanico specializzato.

Come sostituire il filtro dell’aria della Kawasaki Z750

Queste brevi e semplici istruzioni ci mostreranno come smontare e sostituire il filtro dell’aria del motore della moto Kawasaki Z750. Come prima cosa mettiamo la moto sul cavalletto e iniziamo a rimuovere le cover di plastica laterali, situate accanto alla sella del guidatore; dopodiché rimuoviamo il serbatoio della benzina per accedere alla scatola del filtro, svitando tutte le viti di fissaggio che troviamo sui lati, come illustrato nel video. Adesso rimuoviamo e sostituiamo la cartuccia del filtro dell’aria, inserendola nel verso corretto all’interno dell’airbox; rimontiamo infine il serbatoio!

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video