Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Moto Guzzi
  4. :
  5. V85tt
  6. : Cambio dell'olio e del filtro olio su Moto Guzzi V85tt

Modello: Moto Guzzi V85tt
Parte: Controlli E Manutenzione
Cambio dell'olio e del filtro olio su Moto Guzzi V85tt

Si consiglia l'utilizzo di un olio motore per 4 tempi 10W-40. Scaldate il motore per qualche minuto prima di effettuare il tagliando in modo da favorirne la successiva fuoriuscita. Svitate i quattro bulloni da 10 mm che fissano la protezione inferiore del vano motore. Svitate ora la staffa che vi impedisce di arrivare al bullone di drenaggio da 17 mm. A questo punto potete rimuovere il suddetto bullone di scarico e raccogliere il lubrificante esausto in un contenitore. Mentre accade ciò, svitate e sostituite il filtro olio e sostituitelo. Serrate il foro di drenaggio e rimontate le protezioni inferiori, poi caricate la stessa quantità dal foro superiore di carico come da video.

Inserito il 23 Agosto 2021 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Come effettuare il tagliando dell'olio motore su una Moto Guzzi V85

Il video mostra come effettuare il tagliando dell'olio motore su una Moto Guzzi V85. Si consiglia l'utilizzo di un olio motore per 4 tempi 10W-40 e di scaldate il motore per qualche minuto prima di effettuare il tagliando in modo da favorirne la successiva fuoriuscita. Per accedere al bullone di drenaggio da 17 mm, è necessario rimuovere la staffa che impedisce di arrivarci. Una volta rimosso il bullone, è possibile raccogliere il lubrificante esausto in un contenitore.

2. Sostituzione del filtro olio e riempimento con olio nuovo

Successivamente, si deve svitare e sostituire il filtro olio. È importante pulire accuratamente il vecchio filtro e la molla, in quanto non vengono riutilizzati. Il nuovo filtro viene lubrificato con un po' di olio prima di essere installato. Il tappo di scarico viene ripulito e dotato di un nuovo o-ring, mentre il vecchio viene riutilizzato. Una volta che il filtro e il tappo di scarico sono stati rimontati, è necessario riempire il motore con la quantità di olio raccomandata.

3. Pulizia dell'area circostante e rimontaggio della protezione inferiore

Infine, è importante pulire accuratamente l'area circostante il filtro e il tappo di scarico per evitare eventuali perdite di olio. Una volta terminato il tagliando, è possibile rimontare la protezione inferiore del vano motore. Anche se la Moto Guzzi V85 è dotata di un cavalletto centrale, il tagliando può essere effettuato anche con la moto sul cavalletto laterale.

4. Cambiare l'olio su una moto: rimozione del vecchio olio e del filtro

Il video mostra come cambiare l'olio su una moto. Il primo passo è rimuovere il tappo del drenaggio e far defluire l'olio vecchio. Durante questo processo, è importante rimuovere il filtro dell'olio e pulirlo. Il video mostra anche come pulire il tappo del drenaggio e il magnete che raccoglie eventuali detriti metallici. Dopo aver pulito tutto, si può procedere a riempire il serbatoio con l'olio nuovo fino al livello indicato dalla vista del livello dell'olio.

5. Verifica delle perdite di olio dopo il riempimento del serbatoio

Una volta riempito il serbatoio, è importante verificare che non ci siano perdite di olio. Per fare ciò, si deve far girare il motore per un po' di tempo e controllare attentamente se ci sono perdite di olio. Se ci sono perdite, è necessario risolverle immediatamente. Dopo aver verificato che non ci sono perdite, si può attendere che l'olio si distribuisca uniformemente nell'intero motore.

6. Controllo del livello dell'olio e rimontaggio del paraolio e del paraurti

Dopo aver verificato che l'olio si sia distribuito uniformemente, si può controllare nuovamente il livello dell'olio e riempirlo, se necessario. È importante mantenere il livello dell'olio tra le due linee indicate dalla vista del livello dell'olio. Infine, si può rimontare il paraolio e il paraurti, facendo attenzione a non bruciarsi sui tubi di scarico.

7. Il cambio dell'olio su una moto: un'operazione semplice e alla portata di tutti

In generale, il cambio dell'olio su una moto è un'operazione semplice che richiede solo pochi strumenti di base. Basta seguire le istruzioni del video e prestare attenzione a non fare perdite di olio. Con un po' di pratica, qualsiasi motociclista può imparare a cambiare l'olio da solo e risparmiare denaro sui costi di manutenzione.

Come sostituire il filtro dell’aria della Kawasaki Z750

Queste brevi e semplici istruzioni ci mostreranno come smontare e sostituire il filtro dell’aria del motore della moto Kawasaki Z750. Come prima cosa mettiamo la moto sul cavalletto e iniziamo a rimuovere le cover di plastica laterali, situate accanto alla sella del guidatore; dopodiché rimuoviamo il serbatoio della benzina per accedere alla scatola del filtro, svitando tutte le viti di fissaggio che troviamo sui lati, come illustrato nel video. Adesso rimuoviamo e sostituiamo la cartuccia del filtro dell’aria, inserendola nel verso corretto all’interno dell’airbox; rimontiamo infine il serbatoio!

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video