Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Moto Guzzi
  4. :
  5. V85tt
  6. : Come si sostituisce il filtro dell'aria della Moto Guzzi V85TT?

Modello: Moto Guzzi V85tt
Parte: Filtro Aria
Come si sostituisce il filtro dell'aria della Moto Guzzi V85TT?

Per poter sostituire il filtro dell'aria della Moto Guzzi V85TT bisogna andare ad allentare tutti i bulloni che fissano la sella e rimuovere completamente quest'ultima. Sotto la sella sarà presente la scatola del filtro dell'aria, la quale potrà essere rimossa andando ad allentare i suoi bulloni di fissaggio e scollegandone i connettori appositi. Una volta che la scatola sarà stata estratta, sarà possibile rimuovere il filtro al suo interno e sostituirlo con un nuovo pezzo di ricambio. In questo modo sarà possibile posizionare di nuovo la scatola nel suo alloggiamento, collegandola e coprendola con la sella.

Inserito il 26 Gennaio 2022 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Introduzione al video sulla manutenzione della scatola del filtro dell'aria della moto

Il video mostra il procedimento per smontare e rimontare la scatola del filtro dell'aria su una moto. Per accedere alla scatola, è necessario rimuovere il tachimetro e il coperchio del serbatoio. La scatola è fissata con delle viti e può essere facilmente smontata per controllare la presenza di polvere o sporcizia. Inoltre, viene mostrato come verificare se la cloison della scatola è posizionata correttamente.

2. Smontaggio della scatola del filtro dell'aria

Per rimontare la scatola del filtro dell'aria, è necessario fare attenzione ai cavi e alle entrate d'aria laterali. La scatola si incastra facilmente sulla parte inferiore e si fissa con delle clip. È importante verificare che le clip siano correttamente incastrate per evitare perdite d'aria. Inoltre, viene mostrato come bloccare le clip con un tournevis.

3. Rimontaggio della scatola del filtro dell'aria

Una volta rimontata la scatola del filtro dell'aria, è necessario rimettere in posizione il tachimetro e il coperchio del serbatoio. Il procedimento è semplice e richiede solo pochi minuti. Infine, è possibile testare la moto per verificare che tutto funzioni correttamente.

4. Riposizionamento del tachimetro e del coperchio del serbatoio

Il video fornisce una guida dettagliata e utile per chiunque voglia eseguire la manutenzione della propria moto. È importante seguire attentamente le istruzioni e fare attenzione ai dettagli per evitare danni o perdite d'aria. Inoltre, è consigliabile utilizzare gli strumenti adatti e avere una buona conoscenza della meccanica.

Come si regolano le valvole della BMW K75?

Per poter eseguire la regolazione delle valvole della BMW K75 bisogna andare ad allentare le viti che fissano il coperchio delle valvole, posizionato sul fianco sinistro della moto: una volta che queste viti saranno state allentate, sarà possibile utilizzare uno spessimetro per regolare il gioco delle valvole. Bisognerà consultare il libretto di uso e manutenzione del veicolo per regolare correttamente il gioco: a questo punto, una volta terminata la regolazione sarà possibile andare ad installare nuovamente il coperchio delle valvole. Dopo la regolazione sarà possibile verificare che tutto funzioni correttamente.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video