Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Moto Guzzi
  4. :
  5. V7 Classic
  6. : Come smontare la trasmissione posteriore della Moto Guzzi V7

Modello: Moto Guzzi V7 Classic
Parte: Trasmissione
Come smontare la trasmissione posteriore della Moto Guzzi V7

Nel video tutorial di oggi vedremo le istruzioni principali su come smontare e sostituire la trasmissione posteriore della Moto Guzzi V7. Come prima cosa solleviamo la nostra moto e iniziamo a smontare la ruota posteriore, svitando le viti della pinza del freno e il perno centrale della ruota; dopodiché andiamo a rimuovere l'olio della trasmissione, svitando il bullone di sfogo, svitando in seguito le viti di fissaggio che troviamo sul telaio, come illustrato nel video. A questo punto effettuiamo la revisione o la sostituzione della trasmissione, seguendo il video tutorial fino alla fine per il rimontaggio!

Inserito il 16 Aprile 2022 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Come smontare e sostituire la trasmissione posteriore della Moto Guzzi V7

Il video tutorial mostra come smontare e sostituire la trasmissione posteriore della Moto Guzzi V7. La prima cosa da fare è sollevare la moto e smontare la ruota posteriore, svitando le viti della pinza del freno e il perno centrale della ruota. Successivamente, è necessario rimuovere l'olio della trasmissione, svitando il bullone di sfogo e le viti di fissaggio sul telaio.

2. Revisione o sostituzione della trasmissione posteriore

Una volta smontata la trasmissione, è possibile effettuare la revisione o la sostituzione. Per evitare di far fuoriuscire l'olio, è consigliabile utilizzare un nastro adesivo per coprire la parte finale dell'albero di trasmissione. Dopo aver sostituito la trasmissione, è possibile rimontare la ruota posteriore seguendo le istruzioni del video tutorial.

3. Lavorare con cura per evitare danni alla moto

Durante il processo di smontaggio e rimontaggio, è importante prestare attenzione ai dettagli e lavorare con cura per evitare di danneggiare la moto. In particolare, è importante rimontare correttamente i cuscinetti e le guarnizioni per garantire il corretto funzionamento della trasmissione.

4. Sostituire la trasmissione posteriore della Moto Guzzi V7 a casa propria

Nonostante la complessità dell'operazione, il video tutorial dimostra che è possibile sostituire la trasmissione posteriore della Moto Guzzi V7 anche a casa propria, senza dover ricorrere a un meccanico professionista. Tuttavia, è importante avere le giuste attrezzature e seguire le istruzioni con attenzione per evitare di causare danni alla moto o a se stessi.

5. Come installare la ruota posteriore su una Moto Guzzi V7

Il video mostra come installare la ruota posteriore su una Moto Guzzi V7. L'autore utilizza un martello e un po' di legno per inserire il perno, poi fissa i dadi e le rondelle. Successivamente, monta il freno e il supporto della pinza e infine stringe il perno con una chiave a bussola. L'autore consiglia di utilizzare il Loctite per fissare i bulloni, ma non lo fa perché non lo ha a disposizione.

6. Rimontare la sospensione posteriore e il tubo di scarico

L'autore mostra anche come rimontare la sospensione posteriore e il tubo di scarico. Inoltre, mostra i suoi progetti futuri per la moto, come l'installazione di un numero di motocross al posto del parabrezza e il viaggio su piste diverse da quella di Brands Hatch.

7. Raccomandazioni per la sostituzione della ruota posteriore della Moto Guzzi V7

L'autore raccomanda di fare attenzione quando si rimuove il perno della ruota posteriore, perché potrebbe danneggiare la vernice. Inoltre, consiglia di utilizzare il Loctite per evitare che i bulloni si allentino. Il video può essere utile per chiunque debba sostituire la ruota posteriore della propria Moto Guzzi V7.

8. Progetti futuri per la Moto Guzzi V85 TT e invito alla partecipazione

L'autore mostra anche la sua Moto Guzzi V85 TT e parla dei suoi progetti futuri per la moto. Il video è stato girato durante l'inverno, il che spiega perché l'autore fa riferimento al fatto di sudare. Alla fine del video, l'autore invita i suoi spettatori a lasciare un commento e a iscriversi al suo canale.

    Vedi anche

Come si sostituisce il filtro dell'aria della Triumph Scrambler?

Per eseguire la sostituzione del filtro dell'aria sulla Triumph Scrambler bisogna accedere alla parte posteriore del cilindro del motore, immediatamente sotto rispetto alla sella: qui sarà presente un pannello che dovrà essere liberato dalle viti di fissaggio, in modo che possa essere staccato. Il filtro dell'aria presente al suo interno potrà essere sfilato completamente in modo che si possa inserire il nuovo pezzo di ricambio; quando questo sarà stato inserito, sarà possibile chiudere nuovamente il suo alloggiamento con il pannello e fissare opportunamente quest'ultimo con le apposite viti.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video