Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Moto Guzzi
  4. :
  5. V7 Iii
  6. : Come sostituire le pastiglie dei freni posteriori della Moto Guzzi V7 III

Modello: Moto Guzzi V7 Iii
Parte: Pasticche Freni
Come sostituire le pastiglie dei freni posteriori della Moto Guzzi V7 III

Vediamo oggi in questa guida, come smontare e sostituire le pastiglie dei freni posteriori della Moto Guzzi V7 III, in semplici e rapidi passaggi. Per prima cosa mettiamo la nostra moto sul cavalletto centrale e iniziamo a svitare le due viti di fissaggio del supporto della pinza del freno, rimuovendola dal disco; dopodiché svitiamo i due perni di bloccaggio delle pastiglie, in modo da rimuoverle dalla pinza, come illustrato nel video. Adesso facciamo pressione sul pistoncino della pinza per farlo rientrare, dando una ripulita alla stessa dallo sporco; non ci resta che installare le nuove pastiglie dei freni!

Inserito il 11 Luglio 2022 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Come smontare e sostituire le pastiglie dei freni posteriori della Moto Guzzi V7 III

La guida mostra come smontare e sostituire le pastiglie dei freni posteriori della Moto Guzzi V7 III. Innanzitutto, è necessario mettere la moto sul cavalletto centrale e svitare le due viti di fissaggio del supporto della pinza del freno, rimuovendola dal disco. Successivamente, si devono svitare i due perni di bloccaggio delle pastiglie, in modo da rimuoverle dalla pinza. Una volta rimosse le pastiglie, si deve fare pressione sul pistoncino della pinza per farlo rientrare e pulire la stessa dallo sporco. Infine, si possono installare le nuove pastiglie dei freni.

2. Gli attrezzi necessari per sostituire le pastiglie dei freni posteriori della Moto Guzzi V7 III

Per svolgere questa operazione, sono necessari alcuni attrezzi come il torx 25, un attrezzo esagonale hw5, una chiave a bussola da 10 millimetri e un cacciavite a croce. Inoltre, è importante avere a disposizione la pasta di rame e uno spray di fissaggio per le viti. Prima di iniziare, è necessario aprire il tappo del serbatoio del liquido dei freni per permettere il ritorno del fluido.

3. Cose da tenere a mente durante la sostituzione delle pastiglie dei freni posteriori della Moto Guzzi V7 III

Durante la sostituzione delle pastiglie dei freni posteriori, è importante prestare attenzione alla presenza del sensore ABS. Questo deve essere rimosso prima di iniziare a lavorare sulla pinza del freno. Inoltre, è fondamentale fare attenzione alle viti di fissaggio della pinza, che possono essere molto strette e difficili da rimuovere.

4. Verifica finale e pulizia dopo aver sostituito le pastiglie dei freni posteriori della Moto Guzzi V7 III

Infine, è importante verificare che le nuove pastiglie dei freni siano compatibili con il modello della moto e che siano installate correttamente. Una volta completata l'operazione, è necessario ripulire la pinza del freno e verificare che tutto sia stato rimontato correttamente prima di riprendere la guida della moto.

5. Caratteristiche delle nuove pastiglie dei freni e consigli utili per sostituirle

Il video mostra come sostituire le pastiglie dei freni su una moto. Le nuove pastiglie sono più alte delle vecchie perché non sono state ancora usate. Ci sono due linee sulle nuove pastiglie che indicano se sono buone o meno. È importante non mettere la pasta di rame sulle pastiglie stesse, poiché potrebbe interferire con la frenata. È necessario avere un po' di spazio tra le pastiglie per far entrare il disco dei freni.

6. Come rimontare le pastiglie dei freni posteriori della Moto Guzzi V7 III

Dopo aver messo la pasta di rame, le pastiglie possono essere inserite nel calibro. È importante non danneggiare le viti durante il processo di rimontaggio. Dopo aver rimontato il calibro, è necessario premere il freno per far tornare il fluido nei tubi. È importante controllare che la ruota giri liberamente e che non ci siano problemi di frenata.

7. Come rimontare il sensore ABS e la copertura del serbatoio del freno della Moto Guzzi V7 III

Il video mostra anche come rimontare il sensore ABS e la copertura del serbatoio del freno. È importante pulire il sensore e assicurarsi che il cavo sia posizionato correttamente. Infine, è importante pulire gli strumenti e portare via i rifiuti, tra cui le vecchie pastiglie dei freni.

8. Una guida utile per sostituire le pastiglie dei freni sulla propria moto

Il video è una guida utile per chi vuole sostituire le pastiglie dei freni sulla propria moto. Il processo è abbastanza semplice, ma è importante prestare attenzione a ogni passaggio per evitare danni o problemi di frenata.

Come si sostituisce la batteria della Honda CBR 600?

Per poter sostituire la batteria della Honda CBR 600 bisogna andare ad allentare le viti che fissano la sella al proprio alloggiamento, in modo che sia possibile procedere staccandola completamente: così facendo si potrà avere accesso alla batteria sottostante. Quest'ultima dovrà essere rimossa dalla sua sede svitandone le viti che la fissano e scollegandone i cavi di alimentazione: in questo modo sarà possibile andare ad inserire la nuova batteria di ricambio, collegandola opportunamente alla sua sede. A questo punto si potrà coprire tutto con la sella in modo da verificare che tutto sia funzionante.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video