Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Moto Guzzi
  4. :
  5. V7 Stone
  6. : Come si sostituisce lo specchietto retrovisore della Moto Guzzi V7 Stone?

Modello: Moto Guzzi V7 Stone
Parte: Specchietto Retrovisore
Come si sostituisce lo specchietto retrovisore della Moto Guzzi V7 Stone?

Per poter sostituire lo specchietto retrovisore della Moto Guzzi V7 Stone bisogna andare a bloccare il dado che fissa la parte inferiore del supporto dello specchietto utilizzando una chiave inglese di opportune dimensioni: una volta che il dado sarà stato bloccato, sarà possibile afferrare lo specchietto e ruotarlo in senso orario in modo che venga completamente rimosso dal proprio alloggiamento. A questo punto sarà possibile inserire il nuovo specchietto nella propria sede, avvitandolo e fissandolo con il relativo dado; sarà possibile eseguire la stessa operazione anche dall'altro lato dello sterzo.

Inserito il 25 Settembre 2022 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Installazione dei crg hindsight bar e specchietti sulla Moto Guzzi V7 Stone

Questo video mostra come installare i crg hindsight bar e specchietti sulla Moto Guzzi V7 Stone. Per l'installazione, sono necessari i materiali elencati nel video, tra cui i Rhino Moto Bar Ends, una chiave inglese, due chiavi esagonali e i tappi dei fori degli specchietti. Durante l'installazione, l'autore ha scoperto che gli adattatori interni non erano necessari per la sua moto, ma ha optato per l'uso dei Rhino Moto Bar Ends per una maggiore stabilità e riduzione delle vibrazioni. L'autore ha notato una leggera vibrazione nei nuovi specchietti rispetto a quelli originali, ma ha trovato la posizione perfetta per una buona visibilità.

2. Efficacia e stabilità dei nuovi specchietti durante la guida

L'autore ha notato che i nuovi specchietti non sono così efficaci come quelli stock durante la guida notturna. Inoltre, ha notato una leggera oscillazione nei Rhino Moto Bar Ends, ma nonostante questo, i nuovi specchietti sono stabili e sicuri durante la guida. L'autore ha dovuto abituarsi alla sensazione dei nuovi specchietti, ma ora si sente a suo agio con loro.

3. Rimozione degli specchietti originali per motivi estetici

L'autore ha deciso di rimuovere gli specchietti originali della sua moto perché non gli piacevano esteticamente. Anche se gli specchietti originali erano molto efficaci, l'autore ha optato per i nuovi specchietti per migliorare l'aspetto della sua moto. L'autore ha notato che gli specchietti originali erano molto brutti e non si adattavano bene alla sua moto.

4. Conclusioni sull'efficacia dei nuovi specchietti installati

In conclusione, l'autore ha trovato i nuovi specchietti molto efficaci e stabili durante la guida. Anche se ci sono alcune limitazioni, come la visibilità notturna limitata, l'autore è soddisfatto della sua scelta di installare i nuovi specchietti sulla sua moto.

    Vedi anche

Come sostituire le candele della Yamaha Tenere 700

Scopriamo oggi le istruzioni che ci permetteranno di smontare e sostituire le candele del motore della moto da enduro Yamaha Tenere 700. Come prima cosa mettiamo la moto sul cavalletto centrale e iniziamo a smontare e rimuovere la sella del guidatore e il serbatoio della benzina, svitando tutte le viti di fissaggio e scollegando la linea di alimentazione; dopodiché scolleghiamo i connettori delle candele e utilizziamo una chiave a bussolotto con prolunga per evitarle e rimuoverle, come illustrato nel video. Installiamo le nuove candele, del tipo giusto e avente lo stesso passo, rimontando il tutto!

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video