Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Moto Guzzi
  4. :
  5. V7 Iii
  6. : Come si sostituiscono le pastiglie del freno posteriore della Moto Guzzi V7 III?

Modello: Moto Guzzi V7 Iii
Parte: Pasticche Freni
Come si sostituiscono le pastiglie del freno posteriore della Moto Guzzi V7 III?

Per poter sostituire le pastiglie del freno posteriore della Moto Guzzi V7 III bisogna andare ad allentare le viti che fissano la pinza del freno sul disco della ruota corrispondente: una volta che queste viti saranno state allentate, si potrà staccare la pinza e sarà possibile estrarre le pastiglie che si trovano al suo interno. In questo modo si potranno posizionare le nuove pastiglie sulla relativa pinza e si potrà reinserire quest'ultima sull'apposito disco. Adesso bisognerà fissarla con il relativo bullone in modo da poter verificare che il freno posteriore funzioni nella maniera corretta.

Inserito il 14 Aprile 2023 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Sostituzione delle pastiglie del freno posteriore della Moto Guzzi V7 III

Il video tutorial mostra come sostituire le pastiglie del freno posteriore della Moto Guzzi V7 III. Per fare ciò, è necessario allentare le viti che fissano la pinza del freno sul disco della ruota corrispondente. Una volta allentate le viti, si può staccare la pinza e rimuovere le vecchie pastiglie. Successivamente, si possono posizionare le nuove pastiglie sulla pinza e reinserirla sul disco, fissandola con il relativo bullone.

2. Preparazione del kit di utensili per la sostituzione dei freni posteriori

Prima di iniziare la sostituzione delle pastiglie, è necessario preparare un kit di utensili, che includa una chiave a bussola da 10, una chiave a brugola interna da 6, una chiave a croce, una pinza, la schrauben-sicherung e il rame. Inoltre, è importante rimuovere la copertura del serbatoio del liquido dei freni per poter rimuovere le vecchie pastiglie.

3. Attenzione alla posizione del cavo dell'ABS sensor e alle grandi viti della bremsanlage

Durante la sostituzione delle pastiglie, è importante prestare attenzione al cavo dell'ABS sensor e alla sua posizione, che deve essere riavvolto in modo preciso. Inoltre, è necessario rimuovere le due grandi viti che fissano la bremsanlage, che richiedono un po' di forza per essere allentate.

4. Importanza della pulizia e della verifica del corretto funzionamento dei freni posteriori

Infine, è importante prestare attenzione alla presenza di ruggine sulle viti della bremsanlage e alla necessità di pulire la membrana del sistema di frenata. Una volta completata la sostituzione delle pastiglie, è importante verificare che il freno posteriore funzioni correttamente.

5. Video tutorial sulla sostituzione dei freni posteriori di una moto

Il video mostra la sostituzione dei freni posteriori di una moto. Il presentatore spiega passo dopo passo come rimuovere i vecchi freni e installare i nuovi. Inoltre, fornisce alcuni consigli utili per la manutenzione e la sicurezza dei freni.

6. Rimozione dei vecchi freni posteriori e installazione dei nuovi

Nel primo paragrafo, il presentatore spiega come rimuovere le parti vecchie dei freni posteriori e come pulire le parti rimaste. Inoltre, mostra come installare i nuovi freni e come assicurarsi che siano saldamente fissati.

7. Utilizzo della schraubensicherung per mantenere le viti saldamente fissate

Nel secondo paragrafo, il presentatore spiega come utilizzare la schraubensicherung, una sostanza che aiuta a mantenere le viti saldamente fissate. Inoltre, fornisce alcuni consigli sulla corretta applicazione della schraubensicherung.

8. Ripristino della pressione dei freni e verifica del corretto funzionamento

Nel terzo paragrafo, il presentatore spiega come ripristinare la pressione dei freni e come verificare che i freni funzionino correttamente. Inoltre, fornisce alcuni consigli sulla corretta gestione dei rifiuti durante la manutenzione della moto.

Come si sostituisce la frizione della Benelli 302?

Per poter sostituire la frizione della Benelli 302 bisogna andare ad allentare il carter posizionato sul fianco sinistro della moto, in modo che sia possibile staccarlo completamente dalla sua sede: a questo punto sarà possibile procedere individuando la frizione sottostante e rimuovendola dalla sua sede allentandone le viti che fissano i suoi dischi. Adesso sarà possibile andare a posizionare i nuovi dischi della frizione nella sua sede, in modo che sia possibile fissarli opportunamente; dopo l'installazione si dovrà coprire tutto con il carter verificando che tutto funzioni nella maniera corretta.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video