Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Moto Guzzi
  4. :
  5. V65
  6. : Come si sostituisce l'olio motore della Moto Guzzi V65?

Modello: Moto Guzzi V65
Parte: Olio Motore
Come si sostituisce l'olio motore della Moto Guzzi V65?

Per poter sostituire l'olio motore della Moto Guzzi V65 bisogna andare ad allentare il tappo di scarico del serbatoio dell'olio, che si trova nella parte inferiore centrale del veicolo: quando il tappo sarà stato allentato, sarà possibile raccogliere tutto l'olio esausto all'interno di un recipiente opportunamente posizionato. A questo punto si potrà chiudere lo sfiato con il relativo tappo e si potrà effettuare il rabbocco: questo dovrà essere effettuato inserendo l'olio dallo sfiato sul fianco destro della moto; dopo il rabbocco si potrà chiudere lo sfiato con il relativo tappo, verificando che tutto funzioni correttamente.

Inserito il 3 Giugno 2023 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Introduzione alla manutenzione di una Moto Guzzi V65 bis degli anni '80

Il video mostra la manutenzione di una Moto Guzzi V65 bis, un modello degli anni '80-'85-'86. Si effettuano alcuni lavoretti come il cambio dell'olio del motore, del differenziale e delle pipette. La moto è una tipica custom italiana con un design filante nonostante il peso. La trasmissione è a cardano e il sistema frenante è dotato di una pompa posteriore. La v65 è alimentata da due carburatori dell'Orto e ha un motore a V di 90 gradi.

2. Cambio dell'olio del motore

Il primo lavoro di manutenzione è il cambio dell'olio del motore. Si allenta il tappo di scarico del serbatoio dell'olio, posizionato nella parte inferiore centrale della moto, e si raccoglie l'olio esausto in un recipiente. Si chiude lo sfiato con il relativo tappo e si effettua il rabbocco dall'olio inserito dallo sfiato sul fianco destro della moto. Si chiude infine lo sfiato con il relativo tappo.

3. Cambio del filtro dell'olio

Si passa poi al cambio del filtro dell'olio, posizionato sotto la moto. Si rimuove il filtro e si sostituisce con uno nuovo. Si rimette la molletta e si controlla la guarnizione del tappino da cambiare. Si rimette un po' di olio sui bordi e si stringe il filtro.

4. Controllo del residuo magnetico e chiusura del serbatoio dell'olio

Infine, si controlla il residuo magnetico all'interno del serbatoio dell'olio e si verifica che non ci siano problemi. Si rimette il tappo davanti e si aspetta che l'olio filtri per 7-8 ore prima di riempire il serbatoio. Si controlla la guarnizione di alluminio e si stringe il tappo per evitare perdite di olio.

5. Manutenzione dell'olio del motore, del cambio e del cardano posteriore di un'auto

Il video mostra un meccanico che spiega come cambiare l'olio del motore, del cambio e del cardano posteriore di un'auto. Il meccanico inizia rimuovendo il vecchio olio dal motore e sostituendo il filtro. Successivamente, mostra come riempire il motore con l'olio nuovo e come controllare il livello dell'olio del cambio e del cardano posteriore.

6. Sostituzione del filtro dell'olio del motore e controllo del livello dell'olio del cambio e del cardano posteriore

Il meccanico utilizza una scatola magica per rimuovere il filtro dell'olio del motore e mostra come sostituire la guarnizione del tappino. Dopo aver riempito il motore con l'olio nuovo, il meccanico controlla il livello dell'olio del cambio e sostituisce il tappo di scolo. Inoltre, mostra come controllare il livello dell'olio del cardano posteriore e sostituire il tappo di scolo.

7. Importanza dell'utilizzo dell'olio giusto e del controllo regolare del livello dell'olio

Il meccanico spiega l'importanza di utilizzare l'olio giusto per il motore e il cambio e mostra come mescolare l'olio in modo uniforme prima di riempire il motore. Inoltre, sottolinea l'importanza di non esagerare con il grado dell'olio, in quanto potrebbe causare problemi alla pompa dell'olio.

8. Stringere i tappi di scolo e riempire il motore, il cambio e il cardano posteriore con l'olio nuovo.

Infine, il meccanico mostra come stringere correttamente i tappi di scolo e come riempire il motore, il cambio e il cardano posteriore con l'olio nuovo. Inoltre, spiega l'importanza di controllare regolarmente il livello dell'olio per garantire il corretto funzionamento dell'auto.

Come si sostituisce la frizione della Benelli 302?

Per poter sostituire la frizione della Benelli 302 bisogna andare ad allentare il carter posizionato sul fianco sinistro della moto, in modo che sia possibile staccarlo completamente dalla sua sede: a questo punto sarà possibile procedere individuando la frizione sottostante e rimuovendola dalla sua sede allentandone le viti che fissano i suoi dischi. Adesso sarà possibile andare a posizionare i nuovi dischi della frizione nella sua sede, in modo che sia possibile fissarli opportunamente; dopo l'installazione si dovrà coprire tutto con il carter verificando che tutto funzioni nella maniera corretta.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video