Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Peugeot
  4. :
  5. Elyseo 50
  6. : Come sostituire la batteria del Peugeot Elyseo 50

Modello: Peugeot Elyseo 50
Parte: Batteria
Come sostituire la batteria del Peugeot Elyseo 50

In questo video tutorial vedremo le istruzioni su come smontare e sostituire la batteria dello scooter Peugeot Elyseo 50, seguendo questi semplici passaggi. Innanzitutto mettiamo il nostro scooter sul cavalletto centrale e iniziamo a rimuovere il coperchio di plastica che troviamo sul pianale; troveremo al di sotto la batteria, come illustrato nel video. A questo punto scolleghiamo entrambi i morsetti della batteria (polo positivo e negativo), rimuovendola dal suo vano; quindi effettuiamo la ricarica della batteria o la sostituzione con quella nuova, dello stesso amperaggio, rimontando il tutto!

Inserito il 15 Aprile 2023 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Smontaggio e sostituzione della batteria dello scooter Peugeot Elyseo 50

Il video tutorial mostra come smontare e sostituire la batteria dello scooter Peugeot Elyseo 50. In primo luogo, bisogna mettere lo scooter sul cavalletto centrale e rimuovere il coperchio di plastica che si trova sul pianale. Sotto il coperchio si trova la batteria, che deve essere scollegata rimuovendola dal suo vano.

2. Ricarica e sostituzione della batteria

Una volta scollegati entrambi i morsetti della batteria (polo positivo e negativo), si può procedere alla ricarica della batteria o alla sostituzione con una nuova dello stesso amperaggio. Per la sostituzione, è necessario rimontare la batteria nel suo vano e collegare nuovamente i morsetti.

3. Sostituzione della batteria originale morta

Durante il video tutorial, si nota che la batteria originale è morta e deve essere sostituita. Viene mostrato come rimuovere la batteria e sostituirla con una nuova. Inoltre, viene mostrato come collegare correttamente i morsetti della batteria.

4. Note aggiuntive sulla sostituzione delle parti danneggiate dello scooter

Il video tutorial termina con alcune note aggiuntive sulle parti danneggiate dello scooter e sulla necessità di sostituirle. Viene anche menzionato l'allarme installato sulla scooter e il fatto che deve essere collegato correttamente dopo la sostituzione della batteria.

5. Procedura di sostituzione di un pezzo quasi rotto sullo scooter Aprilia Ditech

In questo video, il protagonista continua a lavorare sul suo scooter Aprilia Ditech. Deve sostituire un pezzo che è quasi rotto e che potrebbe cedere da un momento all'altro. Tuttavia, prima di poter procedere, deve procurarsi il pezzo di ricambio adeguato. Inoltre, deve assicurarsi che la batteria non si deteriori ulteriormente e deve controllare il funzionamento del tagfahrlicht.

6. Sostituzione del tagfahrlicht e installazione di un resistore

Dopo aver trovato il pezzo di ricambio, il protagonista procede con la sostituzione. Tuttavia, si accorge che il tagfahrlicht non funziona correttamente e potrebbe essere stato danneggiato da un'eccessiva tensione. Decide di sostituirlo e di installare un resistore per evitare ulteriori problemi. Il tagfahrlicht era un prodotto cinese economico, quindi non era progettato per resistere a sovratensioni.

7. Problemi di sovratensione causati dalla batteria

Il protagonista mostra anche il suo display per la batteria, che gli indica una sovratensione. Inizialmente pensava che il problema fosse il regolatore di tensione, ma si accorge che era la batteria a causare il problema. La batteria aveva causato un cortocircuito, provocando la sovratensione. Tuttavia, il protagonista è soddisfatto perché la batteria ora si sta ricaricando normalmente.

    Vedi anche

Come sostituire la catena di trasmissione della Aprilia RS 125

Seguendo queste brevi e semplici istruzioni vedremo lo smontaggio e la sostituzione della catena di trasmissione della moto Aprilia RS 125. Come prima cosa mettiamo la moto sui cavalletto posteriore ed alziamo quindi la ruota; quindi andiamo a scollegare la maglia della catena per rimuoverla, smontando oppure la ruota e sostituendo se necessario l’intero kit di trasmissione (composto da catena, corona e pignone), come illustrato nel video. A questo punto installiamo la nuova catena di trasmissione, effettuandone infine la regolazione, seguendo le istruzioni riportate sul libretto di uso e manutenzione.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video