Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Peugeot
  4. :
  5. Elyseo 50
  6. : Come sostituire la cinghia di trasmissione del Peugeot Elyseo 50

Modello: Peugeot Elyseo 50
Parte: Cinghia
Come sostituire la cinghia di trasmissione del Peugeot Elyseo 50

Brevemente vedremo le istruzioni che ci permetteranno di smontare e sostituire la cinghia di trasmissione dello scooter Peugeot Elyseo 50. Per prima cosa mettiamo lo scooter sul cavalletto centrale e iniziamo a smontare e rimuovere il coperchio della trasmissione, svitando le viti di fissaggio che troviamo sui lati; quindi rimuoviamo la ventola e la campana frizione, svitando i dadi centrali, come illustrato nel video. In questo modo sarà possibile rimuovere il variatore e la cinghia di trasmissione, sostituendola con quella nuova originale; sostituiamo se necessario anche i rulli, applicando il procedimento inverso!

Inserito il 5 Luglio 2023 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Smontaggio e sostituzione della cinghia di trasmissione dello scooter Peugeot Elyseo 50

In questo video, Udo e Peter spiegano come smontare e sostituire la cinghia di trasmissione dello scooter Peugeot Elyseo 50. Per prima cosa, mettono lo scooter sul cavalletto centrale e rimuovono il coperchio della trasmissione, svitando le viti di fissaggio. Successivamente, rimuovono la ventola e la campana frizione, svitando i dadi centrali. In questo modo, possono rimuovere il variatore e la cinghia di trasmissione e sostituirli con quelli nuovi originali. Se necessario, sostituiscono anche i rulli, seguendo lo stesso procedimento.

2. Controllo della compressione del motore

Successivamente, Udo e Peter controllano la compressione del motore utilizzando un compressometro. La compressione risulta essere buona, quindi escludono che il problema di spegnimento del motore sia dovuto a questo.

3. Verifica del posizionamento errato della cinghia di trasmissione

Procedono quindi a smontare la variomatik, ossia il Wandler, per verificare se il problema possa essere causato dal posizionamento errato del Keilriemen, ovvero della cinghia di trasmissione. Notano che il Keilriemen è troppo basso e non permette al motore di prendere velocità. Decidono quindi di rimuovere il Wandler e il Keilriemen per poterli controllare meglio.

4. Esame della frizione e ricerca di un Keilriemen più lungo

Durante lo smontaggio, notano che la Kupplung, la frizione, sembra essere ancora originale e in buone condizioni. Tuttavia, notano che la molla all'interno del Wandler ha un colore rosso, che potrebbe indicare che sia stata sostituita con una molla più resistente o sportiva. Nonostante ciò, spiegano che anche con una molla più resistente, il posizionamento errato del Keilriemen può causare problemi di avviamento. Concludono che è necessario trovare un Keilriemen più lungo per poter correggere il posizionamento errato e risolvere il problema di spegnimento del motore.

5. Esame approfondito della cinghia di trasmissione e pulizia di una parte del veicolo

In questa continuazione della spiegazione precedente, il narratore sta controllando nuovamente la cinghia di trasmissione per individuare eventuali problemi. Ha due sospetti riguardo al guasto e desidera esaminare attentamente un componente. Udo, che è con lui, sembra sorpreso e senza parole, ma si dimostra tranquillo. Nonostante Udo sembri divertirsi, il narratore afferma che è importante trovare l'errore. Dopo aver esaminato la cinghia, si rendono conto che è ben posizionata, ma devono ancora modificare le molle posteriori perché sono troppo rigide. Il narratore ha un altro sospetto che non vuole ancora rivelare, ma desidera affrontarlo insieme a Udo. Udo è invitato a partecipare per capire meglio quale sia il problema. Il narratore afferma che è molto sensibile al freddo e che vorrebbe evitare di guidare in quel momento. Successivamente, il narratore mostra alcuni strumenti che utilizzerà per smontare una parte del veicolo e pulirla. Si rendono conto che l'accumulo di grasso potrebbe essere la causa del problema. Il narratore intende pulire e lubrificare correttamente la parte e controllare se ci sono danni. Infine, il narratore afferma che hanno trovato un altro problema causato da una dimenticanza o negligenza e che Udo non si arrende facilmente. Concludono dicendo che la sincerità è importante per trovare l'errore e si salutano.

    Vedi anche

Come si sostituisce la marmitta del GasGas TXT 125?

Per poter sostituire la marmitta del GasGas TXT 125 bisogna andare ad allentare le viti che la fissano ai supporti corrispondenti, che si trovano in corrispondenza della parte laterale della moto: le viti si troveranno a sinistra del parafango posteriore. Una volta allentate e una volta che sarà stata allargata la fascetta posta tra marmitta e collettore, sarà possibile staccarla completamente dalla sua sede in modo da inserire quella nuova. Questa potrà essere ora opportunamente fissata e collegata in modo da verificare che tutto funzioni nella maniera corretta, fissando tutto con le viti apposite.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video