Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Piaggio
  4. :
  5. Nrg
  6. : Come si sostituisce la cinghia del Piaggio NRG?

Modello: Piaggio Nrg
Parte: Cinghia
Come si sostituisce la cinghia del Piaggio NRG?

Per poter sostituire la cinghia del Piaggio NRG bisogna andare ad allentare le viti che fissano il carter in corrispondenza della ruota posteriore, in modo da rimuoverne il coperchio. Quando questo sarà stato staccato, sarà possibile accedere alle componenti sottostanti: sarà necessario andare ad allentare il perno centrale che fissa la frizione e anche il variatore, in modo da rimuovere queste due componenti. La cinghia potrà quindi ora essere sfilata dalla propria sede in modo che si vada ad inserire quella nuova. Fissando il perno centrale del variatore e della frizione sarà quindi possibile chiudere il tutto con il coperchio del carter.

Inserito il 29 Aprile 2022 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Sostituzione della cinghia del Piaggio NRG

Il video mostra come sostituire la cinghia del Piaggio NRG. Per accedere alla cinghia, è necessario allentare le viti che fissano il carter in corrispondenza della ruota posteriore e rimuovere il coperchio. Successivamente, bisogna allentare il perno centrale che fissa la frizione e il variatore per rimuovere queste due componenti. La cinghia può quindi essere sostituita e il tutto può essere chiuso con il coperchio del carter.

2. Controllo dei rulli e della frizione del Piaggio NRG

Il video mostra anche come controllare i rulli e la frizione del Piaggio NRG. I rulli devono essere pesati per scegliere quelli con il peso corretto e senza usura. La frizione deve essere controllata per verificare se ci sia abbastanza carne rimanente. Nel caso in cui ci sia un problema, è necessario sostituire queste componenti.

3. Pulizia e rimontaggio dopo la sostituzione della cinghia

Una volta che la cinghia è stata sostituita, è necessario pulire il tutto con del brake cleaner. È importante anche pulire il bell housing e i rulli. I rulli devono essere reinseriti nei loro alloggiamenti e il tutto può essere rimontato.

4. Rimontaggio della cinghia, della frizione e del variatore

Infine, il video mostra come rimontare la cinghia, la frizione e il variatore. La cinghia deve essere inserita nel modo corretto, con la freccia che indica la direzione in cui si muove la ruota. La frizione e il variatore devono essere fissati correttamente e il tutto può essere rimontato.

5. Sostituzione dei rulli e della cinghia di trasmissione su uno scooter Piaggio NRG

In questo video, il meccanico mostra come sostituire i rulli e la cinghia di trasmissione su uno scooter Piaggio NRG. Dopo aver smontato la copertura laterale, rimuove i vecchi rulli e la vecchia cinghia e li sostituisce con i nuovi. Poi, rimonta la copertura laterale e l'air box, installa una nuova candela e controlla l'olio del cambio.

6. Aggiornamenti e progetti futuri per lo scooter Piaggio NRG

Il meccanico nota che la guaina dell'HT non si adatta bene alla candela e decide di ordinare una nuova. Dopo aver completato la sostituzione dei rulli e della cinghia di trasmissione, il meccanico controlla i freni e decide di rimuovere l'attuale scarico per sabbiarlo e verniciarlo. Infine, il meccanico prevede di dipingere le parti del motore per completare il progetto.

7. Utilizzo di un progetto veloce per finanziare un progetto più grande

Il meccanico sottolinea che questo non è un restauro completo, ma un progetto veloce per rivendere lo scooter e recuperare i soldi per il progetto principale, una Yamaha TZR. Il meccanico prevede di ordinare i pneumatici per la TZR e di metterla sulla rampa per iniziare il lavoro su di essa.

8. Utilità del video per la sostituzione dei rulli e della cinghia su uno scooter Piaggio NRG

Il video è utile per chiunque voglia imparare come sostituire i rulli e la cinghia di trasmissione su uno scooter Piaggio NRG. Inoltre, il meccanico fornisce consigli utili per il controllo dell'olio del cambio e la sostituzione di una candela difettosa. Il video mostra anche come un progetto veloce può essere un modo efficace per recuperare i soldi per un progetto più grande.

Come si sostituisce la lampadina del faro frontale della Triumph Daytona 675R?

Per poter sostituire la lampadina del faro frontale della Triumph Daytona 675R bisogna andare ad allentare le viti che fissano gli appositi pannelli di protezione interni delle lampadine: questi si troveranno immediatamente sotto allo sterzo, ai lati della forcella anteriore. Una volta che questi pannelli di rivestimento saranno stati rimossi, sarà possibile scollegare il connettore connesso alla lampadina, andando a sfilarla dall'interno della sua sede; a questo punto sarà possibile collegare la nuova lampadina al connettore, inserendola nel gruppo ottico e verificando che tutto funzioni correttamente.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video