Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Piaggio
  4. : Vespa Pk 50 : Smontaggio degli elementi della carrozzeria della Piaggio Vespa PK 50

Modello: Piaggio Vespa Pk 50
Smontaggio degli elementi della carrozzeria della Piaggio Vespa PK 50

Vediamo brevemente in questa guida le istruzioni che ci permetteranno di smontare tutti gli elementi della carrozzeria della Piaggio Vespa PK 50. Per prima cosa mettiamo il cavalletto centrale e iniziamo a rimuovere lo sportellino del motore e quello della ruota di scorta; dopodiché andiamo a rimuovere le frecce sia anteriori che posteriori, svitando le due viti di fissaggio, come illustrato nel video. A questo punto rimuoviamo il faro anteriore e quello posteriore, utilizzando un cacciavite a croce; rimuoviamo successivamente il quadro strumenti e il serbatoio della benzina, seguendo il video tutorial fino alla fine!

Inserito il 8 Aprile 2023 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Guida allo smontaggio della carrozzeria della Piaggio Vespa PK 50: Parte 1

Il video è una guida per lo smontaggio della carrozzeria della Piaggio Vespa PK 50. Il tutorial inizia con la rimozione dello sportellino del motore e della ruota di scorta, seguita dalla rimozione delle frecce anteriori e posteriori. Successivamente, vengono rimossi il faro anteriore e quello posteriore, il quadro strumenti e il serbatoio della benzina.

2. Guida allo smontaggio della carrozzeria della Piaggio Vespa PK 50: Parte 2

Dopo aver rimosso le parti mobili, come la sella e gli scoppi ni laterali del manubrio, si passa alla rimozione del cupolino del contachilometri e del paraurti posteriore. Durante lo smontaggio, è importante segnare la posizione dei cavi per evitare problemi durante il rimontaggio. Inoltre, viene consigliato di fare attenzione agli agganci che si possono rompere durante la rimozione.

3. Guida allo smontaggio della carrozzeria della Piaggio Vespa PK 50: Parte 3

Il video mostra anche la rimozione delle frecce posteriori, che sono tenute in posizione da lieviti con il conto dato la pensi che era originariamente avessero delle monetine sul telaio. Infine, viene mostrata la rimozione del simbolo uncini e del paraurti posteriore. Il video si conclude con l'invito a iscriversi al canale e a non perdere il prossimo video, in cui si parlerà dello smontaggio del balletto anteriore e del carburatore.

    Vedi anche

Come si sostituisce la lampadina del faro frontale della Triumph Daytona 675R?

Per poter sostituire la lampadina del faro frontale della Triumph Daytona 675R bisogna andare ad allentare le viti che fissano gli appositi pannelli di protezione interni delle lampadine: questi si troveranno immediatamente sotto allo sterzo, ai lati della forcella anteriore. Una volta che questi pannelli di rivestimento saranno stati rimossi, sarà possibile scollegare il connettore connesso alla lampadina, andando a sfilarla dall'interno della sua sede; a questo punto sarà possibile collegare la nuova lampadina al connettore, inserendola nel gruppo ottico e verificando che tutto funzioni correttamente.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video