Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Seat
  4. :
  5. Altea
  6. : Come sostituire le pasticche dei freni su una Seat Altea

Seat Altea - Video Tutorial

Modello: Seat Altea MK 1 - Anni 2004-2015
Parte: Pasticche Freni
Operazione: Come sostituire le pasticche dei freni su una Seat Altea

Oggi vedremo come si sostituiscono le pasticche dei freni sula nostra Seat Altea, con un po d'impegno riusciremo a farlo da soli. Per prima cosa smontiamo la ruota (dopo aver alzato la macchina), bene, adesso smontiamo la pinza, per farlo dobbiamo smontare i bulloni che la tengono ben salda ai dischi, fatto ciò possiamo estrarre le pasticche usate e prima di inserire quelle nuove dobbiamo portare i pistoncini a riposo, aiutiamoci con un estrattore per "avvitarli" e portarli nella posizione che ci serve, adesso possiamo inserire le pasticche nuove, rimontare la pinza avvitando i bulloni che avevamo smontato prima e per concludere montare la ruota.

Inserito il 11 Aprile 2020 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Introduzione all'importanza di conoscere la procedura per la sostituzione delle pasticche dei freni posteriori di una Seat Altea.

Il video mostra come sostituire le pasticche dei freni posteriori di una Seat Altea da soli. Prima di iniziare, viene sottolineato l'importanza di conoscere bene la procedura e di avere gli attrezzi adatti, nonché di acquistare il ricambio giusto. Si consiglia di intervenire sui freni solo se si è sicuri di sapere cosa si sta facendo.

2. Procedura dettagliata per la sostituzione delle pasticche dei freni posteriori di una Seat Altea.

Il primo passo consiste nello smontare la ruota e poi la pinza, svitando i bulloni che la tengono salda ai dischi. Prima di inserire le nuove pasticche, è necessario portare i pistoncini a riposo, aiutandosi con un estrattore per "avvitarli" e portarli nella posizione corretta. Una volta inserite le pasticche nuove, si rimonta la pinza e si avvitano i bulloni precedentemente smontati. Infine, si rimonta la ruota.

3. Descrizione dei vari passaggi per la sostituzione delle pasticche dei freni posteriori, compresa la pulizia della pinza e l'utilizzo dell'arretratore.

Durante il video, vengono mostrati i vari passaggi per sostituire le pasticche, compresa la pulizia della pinza e l'utilizzo di un arretratore per spingere indietro il pistone e rimontarlo correttamente. Viene anche sottolineato che l'auto può montare due tipi di pinze e di pastiglie, quindi è importante avere il ricambio corretto.

4. Raccomandazioni finali per la sostituzione delle pasticche dei freni posteriori di una Seat Altea.

In conclusione, il video fornisce una guida dettagliata per sostituire le pasticche dei freni posteriori di una Seat Altea, ma si raccomanda di intervenire solo se si è sicuri di sapere cosa si sta facendo e di avere gli attrezzi adatti. Si consiglia inoltre di acquistare il ricambio giusto e di verificare sempre le specifiche dell'auto prima di procedere.

5. Procedura dettagliata per la sostituzione delle pastiglie dei freni anteriori di un'auto.

Il video mostra come sostituire le pastiglie dei freni anteriori di un'auto. Innanzitutto, bisogna sollevare l'auto e rimuovere la ruota. Successivamente, si deve rimuovere la pinza dei freni e il vecchio pistone, sostituendolo con uno nuovo. Una volta posizionato il nuovo pistone, si devono pulire le guide e applicare della pasta di rame. Infine, si possono montare le nuove pastiglie e stringere i bulloni. Prima di partire, bisogna fare delle frenate in modo che le pastiglie si avvicinino al disco.

6. Descrizione dei vari passaggi per la sostituzione delle pastiglie dei freni anteriori, compresa l'importanza di fare delle frenate per adattare le pastiglie al disco.

Il video fornisce una guida dettagliata per la sostituzione delle pastiglie dei freni anteriori di un'auto. La procedura richiede l'utilizzo di attrezzi specifici e richiede una certa abilità manuale. Bisogna fare attenzione a non sporcare le pastiglie e a stringere i bulloni nel modo corretto. Inoltre, è importante fare delle frenate in modo che le pastiglie si adattino al disco.

7. Importanza della manutenzione dei freni dell'auto e raccomandazioni per la guida dopo la sostituzione delle pastiglie.

Il video sottolinea l'importanza della manutenzione dei freni dell'auto. La sostituzione delle pastiglie deve essere effettuata regolarmente per garantire la sicurezza sulla strada. Inoltre, il video raccomanda di fare attenzione durante la guida dopo la sostituzione delle pastiglie, evitando frenate brusche.

8. Consigli per la sostituzione delle pastiglie dei freni anteriori da soli, con l'avvertenza di rivolgersi a un meccanico professionista in caso di dubbi o incertezze.

Il video è rivolto a coloro che vogliono effettuare la sostituzione delle pastiglie dei freni anteriori dell'auto da soli. Il video fornisce una guida dettagliata e precisa per effettuare la procedura correttamente. Tuttavia, è importante ricordare che la sostituzione delle pastiglie dei freni è un'operazione delicata che richiede abilità e attenzione. In caso di dubbi o incertezze, è sempre meglio rivolgersi a un meccanico professionista.

Dove si trovano i fusibili della Renault Megane 2?

I fusibili della Renault Megane 2 sono suddivisi all'interno delle apposite scatole portafusibili che sono installate sul veicolo: in questo modello di auto sono presenti due scatole portafusibili. La prima si trova all'interno del cruscotto, nella parte in basso a sinistra rispetto al piantone dello sterzo: in questa scatola si trovano i fusibili degli alzacristalli, dei sedili riscaldabili, delle luci di cortesia, ecc. La seconda scatola portafusibili è invece posizionata nella parte destra del vano motore e contiene i fusibili che si occupano dei tergicristalli, dell'avvisatore acustico, ecc.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video