Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Sherco
  4. :
  5. Se 300
  6. : Come sostituire il carburatore sullo Sherco SE 300 2020

Modello: Sherco Se 300
Parte: Carburatore
Come sostituire il carburatore sullo Sherco SE 300 2020

In questo video tutorial vedremo i passaggi principali per smontare e sostituire il carburatore sulla moto da enduro Sherco SE 300 del 2020. Per prima cosa andiamo a scollegare il nostro filo dell'acceleratore; per farlo svitiamo le viti della ghigliottina superiore, come illustrato nel video. A questo punto scolleghiamo il carburatore dall'imbocco dell'aspirazione e dalla scatola del filtro dell'aria, svitando le viti delle fascette; adesso rimuoviamo i tubi della benzina per rimuovere e sostituire il carburatore con quello nuovo. Per il rimontaggio basterà seguire il video tutorial fino alla fine!

Inserito il 15 Giugno 2022 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Sostituzione del carburatore sulla Sherco SE 300 del 2020

Il video tutorial mostra come smontare e sostituire il carburatore sulla moto da enduro Sherco SE 300 del 2020. Il primo passaggio consiste nello scollegare il filo dell'acceleratore svitando le viti della ghigliottina superiore e scollegando il carburatore dall'imbocco dell'aspirazione e dalla scatola del filtro dell'aria. Successivamente, si rimuovono i tubi della benzina per poi rimuovere e sostituire il carburatore con quello nuovo. Per il rimontaggio, si seguono i passaggi del video tutorial.

2. Caratteristiche della moto e modifica del tubo dell'aria

Prima di iniziare, il video tutorial illustra alcune caratteristiche della moto, come la posizione del serbatoio carburante, che deve essere chiuso prima di rimuovere il serbatoio stesso, e la posizione del tubo di alimentazione del carburante che si collega al carburatore. Inoltre, viene evidenziata la forma ellittica del venturi del carburatore che richiede una modifica del tubo dell'aria per garantire una corretta lettura della pressione dell'aria all'interno della scatola del filtro.

3. Rimozione del carburatore e dei tubi della benzina

Per rimuovere il carburatore, si svitano le viti che tengono in posizione il cappuccio e la ghigliottina superiore e si rimuove la molla e il fermo. Successivamente, si rimuove il cavo dell'acceleratore e si scollega il carburatore dall'imbocco dell'aspirazione e dalla scatola del filtro dell'aria. Si rimuovono poi i tubi della benzina e si estrae il carburatore. Si rimuove anche il tubo dell'aria per apportare la modifica necessaria.

4. Modifica del tubo dell'aria e rimontaggio del carburatore

Per apportare la modifica al tubo dell'aria, si rimuove la flangia metallica e il bordo di gomma del tubo dell'aria e si utilizza una smerigliatrice per rimuovere il materiale in eccesso. Si verifica poi che il venturi del carburatore possa leggere correttamente la pressione dell'aria all'interno della scatola del filtro. Infine, si rimonta il carburatore seguendo i passaggi del video tutorial.

5. Installazione di un carburatore Smart Carb e verifica dei reed valve

Il video riguarda l'installazione di un carburatore Smart Carb su una moto. Nel video si spiega che ci sono molte idee sbagliate riguardo alle alette dei reed valve che sono leggermente arricciate sui bordi con un po' di luce che passa attraverso. Tuttavia, questo non è un problema perché le pressioni del carter che colpiscono i reed valve superano qualsiasi deformità che questi possano avere. Inoltre, se i reed valve sono leggermente danneggiati o di dimensioni errate, possono causare problemi di funzionamento del motore.

6. Installazione della flangia di aspirazione e dei reed valve

Dopo aver verificato che il blocco del carburatore sia ben saldo, si può procedere con l'installazione del flangia di aspirazione e dei reed valve nello stesso ordine in cui sono stati rimossi. È importante verificare che i reed valve non siano danneggiati o di dimensioni errate, in quanto ciò può causare problemi di avviamento e di funzionamento del motore. Una volta installati, si può procedere con l'installazione del carburatore, fissandolo con la fascetta sul lato del blocco del carburatore.

7. Montaggio del coperchio del carburatore e del serbatoio del carburante

Successivamente, si può procedere con l'installazione del coperchio e della guarnizione del carburatore, posizionando la molla e la rondella del cavo del gas e infilando il cavo nel foro del coperchio. Una volta inserito, si può avvitare il coperchio al carburatore e fissarlo con le viti di montaggio. Infine, si può procedere con il montaggio del serbatoio del carburante e con l'attacco del tubo del carburante alla presa del carburatore. Si consiglia di lasciare aperto il choke durante la prima accensione per purgare l'aria dal galleggiante del carburatore.

    Vedi anche

Come si sostituisce la marmitta del GasGas TXT 125?

Per poter sostituire la marmitta del GasGas TXT 125 bisogna andare ad allentare le viti che la fissano ai supporti corrispondenti, che si trovano in corrispondenza della parte laterale della moto: le viti si troveranno a sinistra del parafango posteriore. Una volta allentate e una volta che sarà stata allargata la fascetta posta tra marmitta e collettore, sarà possibile staccarla completamente dalla sua sede in modo da inserire quella nuova. Questa potrà essere ora opportunamente fissata e collegata in modo da verificare che tutto funzioni nella maniera corretta, fissando tutto con le viti apposite.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video