Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Suzuki
  4. :
  5. Sv 650
  6. : Come si sostituisce la batteria della Suzuki SV 650?

Modello: Suzuki Sv 650
Parte: Batteria
Come si sostituisce la batteria della Suzuki SV 650?

Per poter sostituire la batteria della Suzuki SV 650 bisogna inserire la chiave all'interno dell'apposita serratura e ruotarla, in modo da poter rimuovere completamente la sella. La batteria si troverà sotto di essa: bisognerà allentare i bulloni che la fissano all'interno del proprio alloggiamento e scollegare i morsetti ad essa collegati. Quando la vecchia batteria sarà stata liberata, potrà essere estratta dal proprio alloggiamento e sostituita con un nuovo pezzo di ricambio. La nuova batteria dovrà essere collegata ai morsetti e fissata con i relativi bulloni; infine sarà possibile riposizionare la sella.

Inserito il 31 Ottobre 2021 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Introduzione alla sostituzione della batteria della moto Suzuki SV 650.

Il protagonista del video ha deciso di sostituire la batteria della sua moto Suzuki SV 650, che era stata lasciata ferma per due mesi e si è scaricata. Ha acquistato una nuova batteria e ha spiegato che la procedura è molto semplice. Per prima cosa, ha dovuto rimuovere la sella inserendo la chiave nell'apposita serratura e ruotandola. La batteria si trovava sotto la sella.

2. Rimozione della vecchia batteria e installazione della nuova.

Per rimuovere la vecchia batteria, il protagonista ha dovuto allentare i bulloni che la fissavano all'interno del suo alloggiamento e scollegare i morsetti ad essa collegati. Una volta che la vecchia batteria è stata liberata, è stata estratta dal proprio alloggiamento e sostituita con un nuovo pezzo di ricambio. La nuova batteria è stata collegata ai morsetti e fissata con i relativi bulloni.

3. Posizionamento e collegamento della nuova batteria.

Prima di poter posizionare la nuova batteria, il protagonista ha dovuto mettere in posizione i piccoli dadi sui poli della batteria, in modo da poterli avvitare. Una volta posizionata la nuova batteria, ha ricollegato i morsetti e serrato i bulloni. Infine, ha riposizionato la sella, allineandola e assicurandosi che fosse ben fissata.

4. Verifica del funzionamento della moto dopo la sostituzione della batteria.

Dopo aver completato la sostituzione della batteria, il protagonista ha provato ad accendere la moto per verificare se funzionava correttamente. La procedura è stata molto semplice e il risultato è stato positivo: la moto è ripartita senza problemi. Il protagonista ha concluso il video spiegando che la sostituzione della batteria è un'operazione che può essere svolta facilmente anche da chi non ha molta esperienza in meccanica.

Come si sostituisce l'olio motore del Kymco Xciting 400?

La sostituzione dell'olio motore sul Kymco Xciting 400 potrà essere effettuata andando a svitare il tappo di scarico del serbatoio dell'olio, che si troverà nella parte inferiore centrale del veicolo: sarà possibile far scorrere tutto l'olio esausto all'interno di un recipiente opportunamente posizionato. Accanto al tappo di scarico si potrà anche individuare anche il filtro dell'olio, che dovrà essere sfilato dal suo alloggiamento e sostituito con un nuovo pezzo di ricambio. Quando sarà avvenuta la sostituzione bisognerà effettuare il rabbocco, inserendo il nuovo olio attraverso lo sfiato posizionato sul fianco sinistro del veicolo.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video