Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Sym
  4. : Voyager Gts 250 : Come sostituire la ruota posteriore del Sym Voyager GTS 250

Modello: Sym Voyager Gts 250
Parte: Ruota
Come sostituire la ruota posteriore del Sym Voyager GTS 250

Oggi vedremo, in questa breve e semplice guida, le istruzioni su come smontare e sostituire la ruota posteriore o lo pneumatico dello scooter Sym Voyager GTS 250. Come prima cosa mettiamo il nostro scooter sul cavalletto centrale e iniziamo a smontare e rimuovere il silenziatore della marmitta; dopodiché andiamo a svitare le viti di fissaggio della pinza del freno posteriore, svitando in seguito il bullone centrale della ruota, come illustrato nel video. A questo punto rimuoviamo la ruota e sostituiamo eventualmente lo pneumatico; non ci resta che rimontare il tutto, applicando il procedimento inverso!

Inserito il 17 Giugno 2023 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Smontaggio e sostituzione della ruota posteriore o dello pneumatico dello scooter Sym Voyager GTS 250

Il video mostra come smontare e sostituire la ruota posteriore o lo pneumatico dello scooter Sym Voyager GTS 250. Per prima cosa, bisogna mettere lo scooter sul cavalletto centrale e rimuovere il silenziatore della marmitta, poi svitare le viti di fissaggio della pinza del freno posteriore e il bullone centrale della ruota. A questo punto, si può rimuovere la ruota e sostituire lo pneumatico, per poi rimontare il tutto.

2. Procedura per cambiare lo pneumatico dello scooter

Per cambiare lo pneumatico dello scooter, bisogna prima rimuovere l'esaurimento e le viti di fissaggio della pinza del freno posteriore. Successivamente, si può rimuovere la ruota e sostituire eventualmente lo pneumatico. Per rimontare il tutto, basta seguire il procedimento inverso.

3. Rimozione della pinza del freno posteriore e della ruota posteriore

Per rimuovere completamente la pinza del freno, bisogna rimuovere una vite che tiene in posizione un supporto sulla parte posteriore dello scooter. Una volta tolta la pinza del freno, si può rimuovere il bullone per lo smorzatore e i bulloni che tengono in posizione il braccio oscillante. A questo punto, la ruota posteriore può essere rimossa.

4. Rimontaggio della ruota posteriore

Per rimontare la ruota posteriore, bisogna prima posizionare la ruota e poi fissare il braccio oscillante e lo smorzatore. Successivamente, si può rimontare la pinza del freno e il silenziatore della marmitta. Infine, si può stringere il bullone centrale della ruota e assicurarsi che tutto sia ben fissato.

    Vedi anche

Come si sostituisce l'olio motore del Kymco Xciting 400?

La sostituzione dell'olio motore sul Kymco Xciting 400 potrà essere effettuata andando a svitare il tappo di scarico del serbatoio dell'olio, che si troverà nella parte inferiore centrale del veicolo: sarà possibile far scorrere tutto l'olio esausto all'interno di un recipiente opportunamente posizionato. Accanto al tappo di scarico si potrà anche individuare anche il filtro dell'olio, che dovrà essere sfilato dal suo alloggiamento e sostituito con un nuovo pezzo di ricambio. Quando sarà avvenuta la sostituzione bisognerà effettuare il rabbocco, inserendo il nuovo olio attraverso lo sfiato posizionato sul fianco sinistro del veicolo.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video