Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Tm Racing
  4. :
  5. Tm Racing 125
  6. : Come smontare il serbatoio di un Tm Racing 125

Modello: Tm Racing Tm Racing 125
Parte: Serbatoio
Come smontare il serbatoio di un Tm Racing 125

Prima di poter iniziare, dovremo andare a posizionare il nostro Tm Racing 125 su un cavalletto centrale, in modo da tenerlo perpendicolare rispetto il terreno. Iniziamo quindi andando a svitare e rimuovere le viti che fissano la sella al telaio, per poi rimuovere la sella stessa. Dopodiché, dovremo chiudere il rubinetto della benzina, per poi disconnettere i manicotti collegati al serbatoio e svitare le viti di fissaggio del serbatoio al telaio. A questo punto, potremo disincastrare e rimuovere il serbatoio stesso. Una volta che avremo rimosso il serbatoio, avremo terminato il relativo smontaggio.

Inserito il 6 Settembre 2021 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Introduzione al processo di riparazione della motocicletta TM Racing 125 del 2008.

Il video mostra il processo di smontaggio e riparazione di una motocicletta TM Racing 125 del 2008. Il proprietario della moto ha portato il veicolo al meccanico perché è stato fermo per mesi e ha bisogno di essere riparato. Il meccanico inizia rimuovendo la sella e il serbatoio della benzina per poter accedere al motore.

2. Smontaggio del sistema di raffreddamento, dell'impianto elettrico, dell'olio del motore, del sistema di scarico e del carburatore.

Successivamente, il meccanico smonta il sistema di raffreddamento e l'impianto elettrico della moto. Si accorge che l'impianto elettrico è stato manomesso e che alcuni cavi sono in pessime condizioni. Inoltre, l'olio del motore è nero e denso, e sembra non essere stato cambiato per anni. Il meccanico smonta anche il sistema di scarico e il carburatore per poter accedere al blocco motore.

3. Smontaggio del volano, della faccia dell'accensione, del cilindro, del carter della pompa del baffo, della campana frizione e dell'ingranaggio dell'albero.

Il meccanico procede quindi a smontare il volano, la faccia dell'accensione e il cilindro. Si accorge che i cuscinetti di banco hanno un gioco eccessivo e che anche la pinella ha un gioco radiale. Il cilindro presenta delle sbeccature e deve essere mandato in rettifica. Il meccanico smonta anche il carter della pompa del baffo, la campana frizione e l'ingranaggio dell'albero.

4. Utilizzo del carter split per dividere i semi carter e riparazione dei vari componenti.

Infine, il meccanico utilizza un carter split per dividere i semi carter senza danneggiare l'albero motore. Rimuove tutte le viti del carter e procede alla riparazione dei vari componenti. Sostituisce la guarnizione liquida con una normale e rimonta tutti i componenti uno per uno. La moto viene riparata e rimontata con cura e attenzione.

    Vedi anche

Come si sostituisce il faro frontale della BMW G310 GS?

Per poter sostituire il faro frontale della BMW G310 GS bisogna andare ad allentare le viti che fissano la carenatura frontale della moto al suo alloggiamento: quando le viti che fissano tale carenatura saranno state svitate, sarà possibile individuare le viti che fissano il faro frontale, che potrà così essere estratto dall'interno del suo alloggiamento scollegandone i connettori nella parte posteriore. Una volta che il gruppo ottico sarà stato rimosso, sarà possibile collegare il nuovo pezzo di ricambio ai suoi connettori, inserendolo poi all'interno della sua sede: sarà possibile fissarlo con le viti e coprire il tutto con la carenatura apposita.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video