Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Tm Racing
  4. :
  5. Mx 125
  6. : Come si sostituisce il pistone della TM Racing MX 125?

Modello: Tm Racing Mx 125
Parte: Controlli E Manutenzione
Come si sostituisce il pistone della TM Racing MX 125?

Per poter sostituire il pistone della TM Racing MX 125 bisogna andare ad allentare i bulloni che fissano i fianchetti laterali della moto, in modo che questi possano essere rimossi per accedere alle componenti all'interno. Qui sarà necessario andare ad allentare i bulloni che fissano il cilindro del motore, il quale dovrà essere rimosso dopo averne scollegato anche tutti i connettori. Al suo interno sarà presente il cilindro, che dovrà essere staccato dalla biella rimuovendone il relativo anello di fissaggio. In questo modo sarà possibile inserire il nuovo pistone, montando tutte le componenti rimosse in precedenza.

Inserito il 5 Maggio 2022 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Sostituzione del pistone su una TM Racing MX 125

Il video mostra il processo di sostituzione del pistone di una TM Racing MX 125. Per accedere alle componenti interne della moto, è necessario allentare i bulloni che fissano i fianchetti laterali e il cilindro del motore. Dopo aver scollegato tutti i connettori, il cilindro può essere rimosso e il pistone vecchio può essere sostituito con uno nuovo. È importante controllare lo squash e la misura della guarnizione del cilindro per garantire un corretto funzionamento della moto.

2. Esperienza e professionalità nel campo della meccanica

Durante il video, i protagonisti mostrano la loro esperienza e professionalità nel campo della meccanica. Nonostante alcuni problemi con il pistone, riescono a sostituirlo con successo e a controllare accuratamente tutte le componenti della moto. In particolare, fanno notare la presenza di una valvola elettronica comandata da 12 cavi che controlla la valvola della TM Racing MX 125.

3. Importanza di controllare le misure di guarnizione e lo squash

Inoltre, i protagonisti fanno notare l'importanza di utilizzare le giuste misure di guarnizione e di controllare accuratamente lo squash per garantire un corretto funzionamento della moto. Nonostante alcuni imprevisti e difficoltà, riescono a completare l'operazione di sostituzione del pistone in modo professionale e preciso.

4. L'importanza di avere competenze approfondite nella meccanica

Infine, il video mostra l'importanza di avere un'esperienza e una conoscenza approfondita nel campo della meccanica per poter effettuare operazioni di manutenzione e riparazione su moto e veicoli in generale. I protagonisti dimostrano di avere le competenze necessarie per affrontare anche le situazioni più complesse e di risolvere i problemi in modo efficace.

5. Riparazione di una Vespa da parte di un gruppo di amici

Il video mostra il processo di riparazione di una Vespa da parte di un gruppo di amici. Inizialmente, si discute del valore della parte che deve essere sostituita, che secondo la casa costruttrice dovrebbe essere di 1.1 mm. Si decide di mettere una coalizione un po' più grande per maggiore sicurezza. Si smonta tutto per montare la nuova parte e si cambia anche la guarnizione.

6. Problemi durante la riparazione della Vespa

Successivamente, si procede al montaggio della marmitta e alla sistemazione della carena. Dopo aver finito i lavori di riparazione, si decide di provare la Vespa fuori, nonostante la pioggia. Dopo alcuni tentativi, la Vespa non parte e si scopre che era ingolfata a causa dell'eccessivo olio presente. Si smonta il pistone e si rimonta un altro, più adeguato.

7. Prova della Vespa riparata e soddisfazione dei ragazzi

Infine, la Vespa parte e si decide di provarla in un campo. Viene notato un bel reattivo nella moto e i ragazzi si divertono a guidarla. Alla fine del video, si sente la musica e gli applausi dei ragazzi soddisfatti per aver riparato la Vespa.

    Vedi anche

Come si sostituisce il faro frontale della BMW G310 GS?

Per poter sostituire il faro frontale della BMW G310 GS bisogna andare ad allentare le viti che fissano la carenatura frontale della moto al suo alloggiamento: quando le viti che fissano tale carenatura saranno state svitate, sarà possibile individuare le viti che fissano il faro frontale, che potrà così essere estratto dall'interno del suo alloggiamento scollegandone i connettori nella parte posteriore. Una volta che il gruppo ottico sarà stato rimosso, sarà possibile collegare il nuovo pezzo di ricambio ai suoi connettori, inserendolo poi all'interno della sua sede: sarà possibile fissarlo con le viti e coprire il tutto con la carenatura apposita.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video