Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Triumph
  4. :
  5. Daytona 675
  6. : Come sostituire le pastiglie dei freni anteriori sulla Triumph Daytona 675

Modello: Triumph Daytona 675
Parte: Pasticche Freni
Come sostituire le pastiglie dei freni anteriori sulla Triumph Daytona 675

Nel video tutorial di oggi vedremo i passaggi che ci consentiranno di smontare e sostituire le pastiglie dei freni anteriori sulla Triumph Daytona 675. Innanzitutto posizioniamo la moto sul cavalletto e andiamo a svitare le viti di fissaggio della pinza del freno anteriore; quindi rimuoviamo la coppiglia di metallo, estraendola con una pinza appuntita. A questo punto possiamo rimuovere la pinza dal freno dal disco, rimuovendo in seguito le vecchie pastiglie; adesso diamo una ripulita alla pinza dallo sporco presente all'interno. Non ci resta che inserire le nuove pastiglie, di ottima qualità, e rimontare il tutto!

Inserito il 19 Agosto 2021 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Sostituzione pastiglie freni anteriori sulla Triumph Daytona 675: preparazione e rimozione pinza freno

Il video tutorial mostra come sostituire le pastiglie dei freni anteriori sulla Triumph Daytona 675. Prima di iniziare, la moto viene posizionata sul cavalletto e le viti di fissaggio della pinza del freno anteriore vengono svitate. Successivamente, viene rimossa la coppiglia di metallo con una pinza appuntita e la pinza viene rimossa dal freno dal disco. Le vecchie pastiglie vengono rimosse e la pinza viene pulita dallo sporco presente all'interno.

2. Sostituzione pastiglie freni anteriori sulla Triumph Daytona 675: conservazione vecchie pastiglie e inserimento delle nuove

Dopo aver rimosso le vecchie pastiglie, è importante non buttarle via, ma conservarle per confrontarle con le nuove pastiglie. Una volta rimosse le vecchie pastiglie, la caliper viene pulita completamente per evitare blocchi o accumuli di sporco. In seguito, le nuove pastiglie di ottima qualità vengono inserite e viene applicata una piccola quantità di copper slip. Infine, le pastiglie vengono inserite nella pinza e la pinza viene rimontata sul freno.

3. Sostituzione pastiglie freni anteriori sulla Triumph Daytona 675: utilizzo dell'8mm allen key e pulizia della pinza

Per la sostituzione delle pastiglie dei freni anteriori sulla Triumph Daytona 675, è necessario utilizzare un 8mm allen key. Una volta svitate le viti della pinza del freno anteriore, viene rimossa la coppiglia di metallo con una pinza appuntita e la pinza viene rimossa dal freno dal disco. Le vecchie pastiglie vengono rimosse e la pinza viene pulita dallo sporco presente all'interno. Le nuove pastiglie di ottima qualità vengono inserite e viene applicata una piccola quantità di copper slip. Infine, le pastiglie vengono inserite nella pinza e la pinza viene rimontata sul freno.

4. Sostituzione pastiglie freni anteriori sulla Triumph Daytona 675: stringere le viti della pinza del freno a mano e con la chiave a cricchetto

Per evitare di danneggiare la moto, è importante stringere le viti della pinza del freno anteriore a mano fino a quando non sono strette a sufficienza. Una volta che le viti sono strette a sufficienza, è possibile utilizzare una chiave a cricchetto per stringerle ulteriormente. Le nuove pastiglie di ottima qualità vengono inserite nella pinza e viene applicata una piccola quantità di copper slip. Infine, le pastiglie vengono inserite nella pinza e la pinza viene rimontata sul freno.

    Vedi anche

Come cambiare la lampadina sul Peugeot Kisbee

In questo video possiamo vedere come cambiare la lampadina anteriore dello scooter Peugeot Kisbee: per prima cosa dobbiamo togliere lo scudo anteriore, smontando le sei viti torx che ci sono sui bordi dello scudo e che ci permetteranno di toglierlo agevolmente. Nel centro troveremo il tappo dove è inserita la lampadina; dovremo svitare leggermente il tappo in gomma ed estrarlo, dopo aver tolto il connettore elettrico. Qui sostituiamo la lampadina con una di quelle in dotazione e poi rimettiamo a posto il portalampade (ricordiamo sempre di non toccare il bulbo della lampadina nuova con le mani nude). rimettiamo a posto il tappo, rimettiamo a posto il connettore elettrico e anche le sei viti che tengono al suo posto lo scudo. Lavoro terminato.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video