Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Vari Altri
  4. :
  5. Vari
  6. : Come si smonta il motore TM Racing KZ10C?

Modello: Vari Altri Vari
Parte: Motore
Come si smonta il motore TM Racing KZ10C?

Per poter smontare il motore TM Racing KZ10C bisogna andare innanzitutto a rimuoverlo dal proprio alloggiamento, svitandone le viti che lo fissano ai relativi supporti e scollegandone tutti i cavi. Una volta che il blocco sarà stato liberato, sarà possibile allentare le viti che fissano il cilindro, in modo che questo possa essere rimosso dalla sua parte superiore; dopo la rimozione sarà possibile procedere svitando le viti che fissano i due semi carter laterali, rimuovendo anche questi ultimi e accedendo alle ulteriori componenti all'interno del motore. Dopo la sostituzione delle parti interessate, sarà possibile chiudere il motore fissandone nuovamente i carter.

Inserito il 13 Gennaio 2023 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Disassemblaggio del motore TM Racing KZ10C

In questo video, il protagonista si cimenta nel disassemblare il motore TM Racing KZ10C. Dopo aver rimosso il blocco dal suo alloggiamento e scollegato tutti i cavi, si procede alla rimozione del cilindro e dei due semi carter laterali per accedere alle componenti interne del motore. Dopo la sostituzione delle parti interessate, il motore viene chiuso fissando nuovamente i carter.

2. Commento sulla performance di Franco Drudi

Il protagonista fa un breve commento sulla video di Franco Drudi, che dimostra di riuscire a smontare un motore KZ10C con gli occhi bendati in meno di otto minuti. Tuttavia, il protagonista ritiene che la performance di Franco sia sospetta e decide di dimostrare che è impossibile smontare il motore in così poco tempo.

3. Tentativo di smontaggio del motore il più velocemente possibile

Il protagonista mette in pratica il suo tentativo di smontare il motore il più velocemente possibile, senza gli occhi bendati. Nonostante un piccolo intoppo nell'apertura della noce dell'embrague, il protagonista riesce a smontare il motore in meno di dieci minuti, dimostrando che il tempo di Franco Drudi era improbabile.

    Domande frequenti

    • Vari - Quali problemi ha la Peugeot 1.5 Blue Hdi 130 Cv? leggi risposta
    • Vari - Quali problemi ha il motore 1.2VTI 82 ? leggi risposta
    • Vari - Il motore 1.6 CDTI Opel, e' stato interessato da probabili problemi? leggi risposta
    • Vari - Il motore Puretrch 130, ha creato ipotetici problemi in passato? leggi risposta
    • Vari - Quali problemi presenta il motore TMAX 500? leggi risposta
    • Vari - Qual'è la coppia di serraggio della testata del motore BMW N47? leggi risposta
    • Vari - Quali sono i problemi al motore 1.4 HDI? leggi risposta
    • Vari - Quanto olio motore occorre, nel motore Volkswagen TSI 1.2 105 CV? leggi risposta
    • Vari - Quali problemi presenta il motore Ford 2.2 Tdci? leggi risposta
    • Vari - Quali problemi ha la Peugeot 1.5 Hdi? leggi risposta
    • Vari - Il motore Peugeot 1.5 Blue HDi 130 CV, ha mostrato qualche eventuale problema? leggi risposta
    • Vari - Quali sono i problemi del motore 1.4 Boosterjet della Suzuki? leggi risposta
    • Vari - Quali sono i problemi del motore 1.2 Pure Tech? leggi risposta
    • Vari - Quanto dura in media un motore a benzina? leggi risposta
    • Vari - Quali problemi presenta il motore 1.5 HDi da 130 CV? leggi risposta
    • Vari - Quali problemi presenta il motore 1.6 TDCi? leggi risposta
    • Vari - Il motore 1.2 TDI, potrebbe presentare problemi? leggi risposta
    • Vari - Quali problemi ha il motore Opel 1.6 CDTI? leggi risposta
    • Vari - Il motore 1.2 TSI, ha mostrato eventuali problemi? leggi risposta
    • Vari - I motori Jaguar, hanno mostrato problemi? leggi risposta

    Vedi anche

Come si sostituisce il filtro dell'aria della Triumph Tiger 660?

Per poter eseguire la sostituzione del filtro dell'aria della Triumph Tiger 660 bisogna andare a svitare le viti che fissano la sella della moto al proprio alloggiamento, in modo che quest'ultima possa essere completamente rimossa: sotto di essa sarà possibile individuare le viti che fissano il serbatoio del carburante alla parte anteriore del veicolo, in modo che anch'esso possa essere rimosso scollegandone connettori appositi e tubi. Sotto al serbatoio sarà presente la scatola del filtro dell'aria, che potrà essere aperta rimuovendo il coperchio e sfilando il filtro al suo interno; il nuovo pezzo di ricambio potrà essere inserito, coprendo poi il tutto con le parti appena smontate.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video