Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Vari Altri
  4. :
  5. Vari
  6. : Come si smonta il motore TM Racing KZ R1?

Modello: Vari Altri Vari
Parte: Motore
Come si smonta il motore TM Racing KZ R1?

Per poter smontare il motore TM Racing KZ R1 bisogna andare innanzitutto a rimuovere tale motore dall'interno del suo alloggiamento, svitandone le viti che lo fissano ai supporti e scollegandone tutti i tubi e connettori ad esso collegati; una volta che il blocco motore sarà stato liberato, sarà possibile svitare le viti che ne fissano il cilindro nella parte superiore della moto. In questo modo si potrà rimuovere il pistone dalla sua biella e successivamente si potranno svitare le viti che fissano i due semi carter del motore. Quindi sarà possibile rimuovere e sostituire tutte le componenti interne, montando successivamente il tutto.

Inserito il 29 Giugno 2023 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Smontaggio del motore TM Racing KZ R1 per le competizioni

Nel video, Whiteone Racing mostra come smontare il motore TM Racing KZ R1 per prepararlo alle competizioni. Innanzitutto, bisogna rimuovere il motore dall'alloggiamento svitando le viti e scollegando i tubi e i connettori. Successivamente, si possono svitare le viti che fissano il cilindro e rimuovere il pistone dalla sua biella. Dopo di che, è possibile smontare i due semi carter del motore. Infine, si possono sostituire tutte le componenti interne e rimontare il motore.

2. Presentazione del motore TM Racing KZ R1 appena uscito dalla scatola

Nel video, Whiteone Racing mostra il motore TM Racing KZ R1 appena uscito dalla scatola. Si notano i timbri ufficiali TM che indicano che il motore proviene direttamente dalla fabbrica. Viene mostrato anche il silenziatore, che è omologato per le gare internazionali. Vengono poi presentate tutte le piccole parti del motore, come i tubi dell'acqua, il coperchio della frizione, il tubo del silenziatore e la bobina. Viene anche mostrato il carburatore speciale con una calibratura di 93-03.

3. Profilo dettagliato della testa del motore TM Racing KZ R1

Whiteone Racing mostra il profilo della testa del motore TM Racing KZ R1. Si nota che ha il bordo arrotondato tra la fascia di squish e la cupola. La testa ha una forma toroidale e deve avere un volume minimo di 13 cc con il pistone al punto morto superiore. Viene mostrato anche il cilindro con i trasferimenti scoperti e si nota la presenza di fori per il booster nell'uscita dell'espansione.

4. Esplorazione del carter del motore TM Racing KZ R1

Nel video, Whiteone Racing mostra anche il carter del motore TM Racing KZ R1. Si nota che il motore è chiamato "speciale" perché ha i bordi limati e ben rifiniti. Si mostra anche l'ingresso del motore che convoglia i flussi direttamente sui trasferimenti. Questo è un miglioramento rispetto al modello precedente e potrebbe essere dovuto all'omologazione R1 o all'aggiunta di lavorazioni da parte del produttore.

5. Spiegazione dettagliata del motore speciale per kart chiamato Special

Il video mostra una spiegazione dettagliata di un motore speciale per kart chiamato Special. L'inlet del motore è stato migliorato rispetto al modello precedente, consentendo un flusso più diretto verso i transfer port. La biella del motore è più spessa e raffinata rispetto ad altri motori simili. Viene mostrata anche la fase di trasferimento e di scarico del motore, misurata con un calibro. Viene poi mostrata la valvola a lamelle, realizzata con carbonio e con diverse strati di arco per evitare vibrazioni. Infine, viene mostrato il collettore di aspirazione e il flusso all'interno del motore. Il video conclude con una menzione del silenziatore, i cui dati di misurazione sono disponibili nel modulo del motore.

    Domande frequenti

    • Vari - Quali problemi ha il motore 1.2VTI 82 ? leggi risposta
    • Vari - Il motore Puretrch 130, ha creato ipotetici problemi in passato? leggi risposta
    • Vari - Quali problemi presenta il motore TMAX 500? leggi risposta
    • Vari - Quali sono i problemi al motore 1.4 HDI? leggi risposta
    • Vari - Quali sono i problemi del motore 1.2 Pure Tech? leggi risposta
    • Vari - Quanto dura in media un motore a benzina? leggi risposta
    • Vari - Quali problemi presenta il motore 1.5 HDi da 130 CV? leggi risposta
    • Vari - Quali problemi presenta il motore 1.6 TDCi? leggi risposta
    • Vari - Il motore 1.2 TDI, potrebbe presentare problemi? leggi risposta
    • Vari - Il motore 1.2 TSI, ha mostrato eventuali problemi? leggi risposta
    • Vari - Quali problemi presenta il motore a benzina della Ingenium? leggi risposta
    • Vari - Quale problema ha il motore 1.5 Blue HDi ? leggi risposta
    • Vari - Cosa fare se si hanno problemi al motore dell'auto? leggi risposta
    • Vari - Quali problemi presenta il motore 0.9 TCe? leggi risposta
    • Vari - Quali problemi ha il motore 1.2 PureTech? leggi risposta
    • Vari - Quali problemi sono stati notati, nel motore Puretech 130? leggi risposta
    • Vari - Quali sono i problemi del motore 1.0 TSI? leggi risposta
    • Vari - Quali sono i problemi dell'Opel Corsa OPC? leggi risposta
    • Vari - Quali problemi presenta il motore 1.4 BoosterJet? leggi risposta
    • Vari - Quale problema ha il motore 1.2 PureTech turbo? leggi risposta

    Vedi anche

Come sostituire le lampadine dei fari anteriori nella Kawasaki ZX-6R?

In questo tutorial possiamo vedere come sostituire le lampadine dei fari anteriori nella Kawasaki ZX-6R, operazione estremamente semplice e veloce. Assicuriamoci prima di tutto che la chiave non sia inserita, in modo da operare in sicurezza, dopodiché individuiamo il grosso tappo di gomma posto sul retro del fanale in oggetto e rimuoviamolo. Scolleghiamo successivamente il connettore di alimentazione, sganciamo la clip di fissaggio metallica ed estraiamo la vecchia lampadina dall'alloggiamento. A questo punto possiamo inserire il ricambio, ricomporre il tutto e, se necessario, ripetere l'operazione sul lato opposto.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video