Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Yamaha
  4. :
  5. Xt 660
  6. : Sostituzione olio motore e filtro dell'olio Yamaha XT660

Modello: Yamaha Xt 660
Parte: Olio Motore
Sostituzione olio motore e filtro dell'olio Yamaha XT660

Guida descrittiva per la sostiuzione dell'olio motore, filtro dell'olio di una Yamaha XT660. Procuratevi 3LT di olio Motul 7100 sae 10w40, filtro dell'olio HIFLO HF145. Posizionate la moto sul cavalletto laterale. Mettete in moto, fate arrivare il motore a temperatura e spegnete. Ponete un recipiente per il recupero dell'olio da smaltire sotto al motore. Svitate con un cricchetto e una bussola da 13mm il tappo di scarico dell'olio posto davanti al motore. Lasciate scolare l'olio e pulite accuratamente il tappo. Svitate con una chiave a cricchetto e inserto a brugola da 4 le tre viti del coperchio del filtro, posto al lato destro. Estraete il filtro dell'olio con una pinza e sostituitelo con il nuovo. Aprite il bocchettone di rifornimento dell'olio posto davanti al serbatoio, lato inferiore. Versate l'olio facendo riferimento all'asticina di livello. Mettete in moto per un minuto e spegnete. Controllate nuovamente il livello dell'olio.

Inserito il 17 Dicembre 2019 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Procedura per sostituire l'olio motore e il filtro dell'olio di una Yamaha XT660

La guida descrittiva mostra come sostituire l'olio motore e il filtro dell'olio di una Yamaha XT660. Per effettuare questa operazione, è necessario procurarsi 3 litri di olio Motul 7100 sae 10w40 e un filtro dell'olio HIFLO HF145. La moto va posizionata sul cavalletto laterale e fatta funzionare per almeno 10-15 minuti per far scaldare il motore. Successivamente, si svita il tappo di scarico dell'olio posto davanti al motore e si fa scolare l'olio in un recipiente.

2. Sostituzione del filtro dell'olio e riempimento del serbatoio

Una volta terminato lo scarico dell'olio, si procede alla sostituzione del filtro dell'olio. Si svitano le tre viti del coperchio del filtro, si estrae il vecchio filtro e si sostituisce con il nuovo. Si versa poi l'olio nel serbatoio facendo riferimento all'asticina di livello. Dopo aver fatto partire la moto per un minuto, si controlla nuovamente il livello dell'olio.

3. Dettagli importanti da tenere a mente durante l'operazione

Durante l'operazione di sostituzione dell'olio, è importante fare attenzione ad alcuni dettagli. Ad esempio, è necessario verificare che ci sia la guarnizione di gomma sul tappo di scarico dell'olio e che il coperchio del filtro dell'olio sia chiuso correttamente. Inoltre, è consigliabile utilizzare un imbuto per versare l'olio nel serbatoio e fare attenzione a non versare troppo velocemente per evitare che l'olio si sparga ovunque.

4. Smaltimento corretto dell'olio usato

Infine, è importante smaltire correttamente l'olio usato. Non va mai lasciato a terra, ma raccolto in un contenitore apposito e portato in un luogo di smaltimento autorizzato. In generale, la sostituzione dell'olio e del filtro dell'olio è un'operazione relativamente semplice che può essere eseguita anche da chi non ha molta esperienza, seguendo le istruzioni con attenzione.

Come si sostituisce la lampadina del faro frontale della Kawasaki Vulcan 650 S?

Per poter sostituire la lampadina del faro frontale della Kawasaki Vulcan 650 S bisogna andare ad allentare le viti che fissano il gruppo ottico al proprio alloggiamento: queste viti si trovano nella parte inferiore del faro, che una volta rimosse le viti potrà essere rimosso dal suo alloggiamento. Scollegandone i connettori collegati nella parte posteriore, sarà possibile sfilare anche la lampadina presente al suo interno, collegando quella nuova agli appositi connettori. A questo punto, la nuova lampadina potrà essere inserita all'interno del suo alloggiamento, fissando di nuovo il gruppo ottico alla sua sede.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video