Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Yamaha
  4. :
  5. R1 Yamaha
  6. : Cambio pastiglie dei freni su Yamaha R1

Modello: Yamaha R1 Yamaha
Parte: Pasticche Freni
Cambio pastiglie dei freni su Yamaha R1

Rimuovete i bulloni riguardanti la pinza dei freni in modo da poter lavorare con il pezzo in mano. Controllate la tacca di segnalazione: se essa è vicina al limite, prima che arrivi al ferro, cambiate le pastiglie. Per estrarle basta rimuovere i due perni pizzicando e sfilando le relative piccole molle. Su Yamaha R1 ci sono 4 pastiglie, due grandi e due piccole. Aprite i pistoncini delle pinze, spingendole, visto che le nuove pastiglie sono ovviamente più grosse, poiché non consumate, e dovrete creare sufficiente spazio. Partite inserendo le pastiglie più piccole e fermatele con i perni e le molle. Quando le avrete inserite tutte, incastrate la pinza nel disco dei freni.

Inserito il 27 Novembre 2020 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Rimozione dei bulloni e delle vecchie pastiglie

Il video mostra come sostituire le pastiglie dei freni anteriori di una motocicletta Yamaha R1. Innanzitutto, è necessario rimuovere i bulloni che tengono la pinza dei freni in modo da poter lavorare con il pezzo in mano. Successivamente, si controlla la tacca di segnalazione delle pastiglie: se essa è vicina al limite, bisogna sostituirle. Per estrarle, basta rimuovere i due perni e le molle.

2. Inserimento delle nuove pastiglie e spingimento dei pistoncini

Una volta rimosse le pastiglie, si procede con l'inserimento delle nuove. Poiché le nuove pastiglie sono più grandi, è necessario spingere indietro i pistoncini delle pinze per creare spazio. Si comincia inserendo le pastiglie più piccole e fermatele con i perni e le molle. Infine, si incastra la pinza nel disco dei freni.

3. Consigli per la pulizia dei pistoncini e variazioni del procedimento

Il video consiglia di pulire i pistoncini con un prodotto specifico, ma se non si ha a disposizione tale prodotto, è possibile utilizzare acqua e sapone. Il procedimento per la sostituzione delle pastiglie può variare leggermente a seconda del modello di motocicletta, ma il processo di rimozione dei bulloni e delle pastiglie è comune a tutte le moto.

4. Sintesi del processo di sostituzione delle pastiglie dei freni

In sintesi, il video mostra come sostituire le pastiglie dei freni anteriori di una Yamaha R1. Dopo aver rimosso i bulloni e le vecchie pastiglie, si procede con l'inserimento delle nuove pastiglie, spingendo indietro i pistoncini delle pinze per creare spazio. Infine, si incastra la pinza nel disco dei freni. Il processo può variare leggermente a seconda del modello di motocicletta, ma il metodo di rimozione dei bulloni e delle pastiglie è comune a tutte le moto.

5. Sostituzione delle pastiglie dei freni su una Yamaha FZ6

Il video mostra come sostituire le pastiglie dei freni su una Yamaha FZ6. Il presentatore spiega che, sebbene non sia l'approccio ottimale, si può cominciare con le pastiglie più piccole e procedere con quelle più grandi. Si rimuove la pinza, si toglie il perno e si sostituiscono le pastiglie, premendo i pistoncini all'indietro. Si controlla che tutto sia bloccato bene e poi si stringe il perno. Si consiglia di aprire la vaschetta dell'olio per far salire la pressione e verificare il livello dell'olio dopo aver sostituito le pastiglie.

6. Sostituzione delle pastiglie dei freni posteriori e test drive

Il procedimento per sostituire le pastiglie dei freni posteriori è lo stesso di quello per i freni anteriori, ma più semplice poiché c'è solo un pistoncino. Si allentano i bulloni, si rimuove la pinza, si sostituiscono le pastiglie e si rimonta tutto. Si pompa il freno e si fa un test drive per verificare che il lavoro sia stato fatto correttamente. Il presentatore sottolinea l'importanza di prendersi la responsabilità di fare un lavoro ben fatto, in quanto si sta mettendo in mano un mezzo da strada.

7. Messaggio serio su sicurezza e attenzione nella manutenzione dei freni.

Il video è stato girato in modo divertente e informale, con il presentatore che scherza e fa battute durante la spiegazione. Tuttavia, il messaggio principale è serio e importante: la manutenzione dei freni è essenziale per la sicurezza su strada e deve essere fatta con cura e attenzione. Il video è utile per chi vuole imparare a sostituire le pastiglie dei freni sulla propria moto, ma è importante seguire le istruzioni del manuale del proprietario e, se necessario, chiedere l'aiuto di un meccanico professionista.

    Vedi anche

Come smontare e rimontare il cofanetto laterale della LML Star 125

I passaggi di oggi ci illustreranno come smontare e rimontare il cofanetto laterale della ruota di scorta della LML Star 125. Innanzitutto mettiamo il cavalletto centrale e iniziamo ad alzare la sella; quindi andiamo a ruotare la levetta per sganciare la serratura del cofanetto laterale, in modo da staccarlo e rimuoverlo, come illustrato nel video. A questo punto sarà possibile accedere alla ruota di scorta, svitando le viti della staffa per rimuoverla; quindi appoggiano nuovamente il cofanetto e ruotiamo nuovamente la levetta per fissarlo lateralmente, seguendo il video tutorial fino alla fine!

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video