Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Yamaha
  4. :
  5. Aerox
  6. : Sostituzione frecce anteriori e lampadina posteriore su Yamaha Aerox

Modello: Yamaha Aerox
Parte: Faro Posteriore
Sostituzione frecce anteriori e lampadina posteriore su Yamaha Aerox

Sullo scooter Yamaha Aerox smontare le frecce laterali è semplicissimo: basta infatti svitare le due piccole viti ben visibili dall'esterno e avente lo scopo di fissare il fanalino. Una volta svitate potete già rimuovere l'involucro esterno del faretto ed estrarre la lampadina, svitandola leggermente. Allo stesso modo, inserite la lampadina nuova avvitandola un poco e il gioco è fatto. La sostituzione della lampadina posteriore si esegue nello stesso identico modo: anche qui ci sono solo due viti da svitare e il faretto uscirà dalla sede permettendovi la sostituzione della lampadina. Niente di più facile.

Inserito il 20 Febbraio 2021 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Come rimuovere e sostituire le lampadine degli indicatori laterali e delle luci posteriori di uno scooter Yamaha Aerox del 2009

Il video mostra come rimuovere e sostituire le lampadine degli indicatori laterali e delle luci posteriori di uno scooter Yamaha Aerox del 2009. Per rimuovere le lampadine degli indicatori laterali, è necessario svitare le due viti presenti su ciascuna lente e poi rimuovere la copertura per accedere alla lampadina. Per sostituirla, basta inserire la nuova lampadina e avvitarla leggermente. Per rimuovere la lampadina posteriore, è necessario svitare le due viti sulla lente rossa, tirare la copertura e svitare la lampadina. La sostituzione della lampadina posteriore è simile a quella degli indicatori laterali.

2. Strumenti necessari per rimuovere e sostituire le lampadine degli indicatori laterali e delle luci posteriori

Per rimuovere e sostituire le lampadine degli indicatori laterali e delle luci posteriori, è necessario un cacciavite a croce di medie dimensioni. Le lampadine degli indicatori laterali sono fissate con due viti su ciascuna lente, mentre la lampadina posteriore è fissata con due viti sulla lente rossa. Per rimuovere le lampadine, è necessario svitare le viti e rimuovere la copertura per accedere alla lampadina. La sostituzione è semplice, basta inserire la nuova lampadina e avvitarla leggermente. La procedura per la lampadina posteriore è simile a quella degli indicatori laterali.

3. Come rimuovere la copertura della lampadina posteriore e sostituirla

Per rimuovere la copertura della lampadina posteriore, è necessario svitare le due viti sulla lente rossa e poi tirare la copertura. La lampadina può essere rimossa svitandola leggermente e tirandola fuori dalla sua sede. La sostituzione è semplice, basta inserire la nuova lampadina e avvitarla leggermente. In caso di ruggine o corrosione, è consigliabile pulire la zona prima di sostituire la lampadina.

4. Come rimontare le coperture e le viti delle lampadine degli indicatori laterali e delle luci posteriori

Per rimontare le coperture e le viti, basta seguire la procedura inversa. Le lampadine degli indicatori laterali sono fissate con una sola vite su ciascuna lente, mentre la lampadina posteriore è fissata con due viti sulla lente rossa. È importante non stringere troppo le viti per evitare di danneggiare la plastica. La sostituzione delle lampadine è semplice e può essere eseguita anche da chi non ha particolari competenze meccaniche.

Come si sostituisce la lampadina del faro frontale della Triumph Daytona 675R?

Per poter sostituire la lampadina del faro frontale della Triumph Daytona 675R bisogna andare ad allentare le viti che fissano gli appositi pannelli di protezione interni delle lampadine: questi si troveranno immediatamente sotto allo sterzo, ai lati della forcella anteriore. Una volta che questi pannelli di rivestimento saranno stati rimossi, sarà possibile scollegare il connettore connesso alla lampadina, andando a sfilarla dall'interno della sua sede; a questo punto sarà possibile collegare la nuova lampadina al connettore, inserendola nel gruppo ottico e verificando che tutto funzioni correttamente.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video