Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Yamaha
  4. :
  5. R1 Yamaha
  6. : Come sostituire il liquido di raffreddamento su Yamaha R1 del 2007

Modello: Yamaha R1 Yamaha
Parte: Liquido Antigelo
Come sostituire il liquido di raffreddamento su Yamaha R1 del 2007

Nel video di oggi vedremo come spurgare il circuito di raffreddamento e come sostituire il liquido antigelo su una Yamaha R1 del 2007, in semplici passaggi. Come prima cosa andiamo a spurgare il vecchio liquido di raffreddamento contenuto nel circuito; per farlo svitiamo la vite di sfogo che troviamo sul lato destro, come illustrato nel video. A questo punto rimuoviamo la carena laterale destra, svitando le viti di fissaggio, per accedere alla vaschetta del liquido di raffreddamento; svitiamo il tappo e rabbocchiamo col nuovo liquido, del tipo giusto, fino a raggiungere il livello massimo (ma non oltre)!

Inserito il 30 Dicembre 2021 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Svuotare il vecchio liquido di raffreddamento

Il video mostra come sostituire il liquido antigelo su una Yamaha R1 del 2007. Il primo passaggio consiste nello svuotare il vecchio liquido di raffreddamento presente nel circuito, aprendo la vite di sfogo situata sul lato destro. Successivamente, occorre rimuovere la carena laterale destra per accedere alla vaschetta del liquido di raffreddamento e rabboccare con il nuovo liquido fino a raggiungere il livello massimo.

2. Utilizzare prodotti specifici e pulire il sistema

Per effettuare il cambio del liquido di raffreddamento, è necessario utilizzare un prodotto specifico, come l'Engine Ice, e dell'acqua distillata per pulire il sistema. Dopo aver smontato alcune parti della moto, come la carena laterale e il blinker, si può procedere a svitare il tappo del serbatoio e a rimuovere il vecchio liquido di raffreddamento. Successivamente, si può utilizzare la funzione per riempire il circuito con acqua distillata, in modo da pulirlo.

3. Riempire il circuito con il nuovo liquido di raffreddamento

Una volta svuotato il vecchio liquido, si può procedere al riempimento del circuito con il nuovo liquido di raffreddamento. Si consiglia di utilizzare un prodotto di qualità come l'Engine Ice e di riempire il serbatoio fino al livello massimo. Infine, si deve controllare che non ci siano perdite di liquido e che il sistema funzioni correttamente.

4. Far circolare il liquido di raffreddamento nel sistema

Dopo aver riempito il circuito con il nuovo liquido di raffreddamento, è necessario far girare la moto per farlo circolare all'interno del sistema. Si consiglia di farlo riscaldando il motore fino a quando il liquido di raffreddamento inizia a circolare. Una volta verificato il corretto funzionamento del sistema, si può rimontare la carena laterale e il blinker e riprendere a utilizzare la moto.

    Vedi anche

Come si sostituisce la lampadina del faro frontale della Triumph Daytona 675R?

Per poter sostituire la lampadina del faro frontale della Triumph Daytona 675R bisogna andare ad allentare le viti che fissano gli appositi pannelli di protezione interni delle lampadine: questi si troveranno immediatamente sotto allo sterzo, ai lati della forcella anteriore. Una volta che questi pannelli di rivestimento saranno stati rimossi, sarà possibile scollegare il connettore connesso alla lampadina, andando a sfilarla dall'interno della sua sede; a questo punto sarà possibile collegare la nuova lampadina al connettore, inserendola nel gruppo ottico e verificando che tutto funzioni correttamente.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video