Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Yamaha
  4. :
  5. Yzf R6
  6. : Come si sostituiscono le pastiglie del freno anteriore della Yamaha YZF R6?

Modello: Yamaha Yzf R6
Parte: Pasticche Freni
Come si sostituiscono le pastiglie del freno anteriore della Yamaha YZF R6?

Per poter sostituire le pastiglie del freno anteriore della Yamaha YZF R6 bisogna andare ad allentare il bullone che fissa la pinza al relativo disco. Una volta che il bullone sarà stato rimosso, sarà possibile sfilare la pinza rimuovendola dall'apposito disco e le pastiglie presenti al suo interno potranno essere estratte e sostituite con dei nuovi pezzi di ricambio. Una volta che le nuove pastiglie saranno state inserite, sarà possibile posizionare di nuovo la pinza sull'apposito disco e fissarla con i bulloni. Infine, bisognerà verificare che il freno anteriore funzioni nella maniera corretta.

Inserito il 30 Gennaio 2022 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Sostituzione delle pastiglie dei freni anteriori di una Yamaha YZF R6

Il video mostra come sostituire le pastiglie dei freni anteriori di una Yamaha YZF R6 in modo semplice e veloce. Per prima cosa, è necessario allentare il bullone che fissa la pinza al disco e rimuovere la pinza per estrarre le vecchie pastiglie. Una volta rimosse, le vecchie pastiglie possono essere sostituite con dei nuovi pezzi di ricambio. Dopo aver inserito le nuove pastiglie, la pinza può essere posizionata di nuovo sull'apposito disco e fissata con i bulloni. Infine, bisogna verificare che il freno anteriore funzioni correttamente.

2. Precauzioni e controlli da effettuare durante la sostituzione delle pastiglie

Durante la sostituzione delle pastiglie, è importante proteggere le mani e pulire la pinza dei freni. Inoltre, è necessario controllare la presenza di eventuali deformazioni o usure sul perno delle pastiglie e sostituirlo se necessario. Le pastiglie utilizzate nel video sono della serie Golfer 1375, progettate per una maggiore dissipazione del calore e un funzionamento più fresco dei freni. È importante seguire le istruzioni del produttore per il corretto rodaggio delle pastiglie.

3. Ulteriori controlli da effettuare durante la sostituzione delle pastiglie

Durante la sostituzione delle pastiglie, è importante controllare anche il pistone del freno e assicurarsi che ci sia un adeguato spazio d'aria nel serbatoio del liquido dei freni. Inoltre, è consigliabile pulire i dischi dei freni con carta vetrata o sabbia prima di installare le nuove pastiglie. Infine, è importante seguire le istruzioni del produttore per il corretto rodaggio delle pastiglie.

4. La sostituzione delle pastiglie dei freni anteriori: un'operazione semplice ma da effettuare con attenzione

La sostituzione delle pastiglie dei freni anteriori è un'operazione relativamente semplice che può essere effettuata con pochi strumenti. È importante prestare attenzione a tutti i dettagli, come la pulizia della pinza dei freni e la corretta posizione delle pastiglie. Inoltre, è importante seguire le istruzioni del produttore per il corretto rodaggio delle pastiglie.

    Vedi anche

Come si sostituisce la lampadina del faro anteriore della Keeway RKV 200?

Per poter sostituire la lampadina del faro anteriore della Keeway RKV 200 bisogna andare ad allentare le viti che fissano la carenatura frontale della moto al proprio alloggiamento: una volta che queste viti saranno state allentate nella parte superiore e nella parte inferiore sarà possibile staccare completamente il connettore collegato all'interno del faro e accedere così alla lampadina presente al suo interno. Una nuova lampadina potrà a questo punto essere collegata e inserita nella sua sede; infine bisognerà fissare di nuovo il gruppo ottico al proprio alloggiamento, fissandolo con le apposite viti.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video