Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Yamaha
  4. :
  5. R1 Yamaha
  6. : Come si sostituisce la frizione della Yamaha R1?

Modello: Yamaha R1 Yamaha
Parte: Frizione
Come si sostituisce la frizione della Yamaha R1?

Per poter sostituire la frizione della Yamaha R1 bisogna andare ad allentare tutti i bulloni che fissano il carter posizionato sul fianco destro della moto. Una volta che i bulloni saranno stati allentati, sarà possibile rimuovere il coperchio per accedere alle componenti sottostanti: in particolare bisognerà andare ad allentare i bulloni che fissano frontalmente i dischi che compongono la frizione, che dovranno essere completamente estratti e sostituiti. Quando i nuovi dischi saranno stati inseriti all'interno del suo alloggiamento, sarà possibile andare a chiudere il carter fissandolo con i bulloni corrispondenti.

Inserito il 2 Aprile 2022 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Come rimuovere il carter per accedere alla frizione della Yamaha R1

Il video mostra come sostituire la frizione della Yamaha R1. Per prima cosa, bisogna allentare tutti i bulloni che fissano il carter posizionato sul fianco destro della moto. Una volta che i bulloni saranno stati allentati, sarà possibile rimuovere il coperchio per accedere alle componenti sottostanti: in particolare bisognerà andare ad allentare i bulloni che fissano frontalmente i dischi che compongono la frizione, che dovranno essere completamente estratti e sostituiti.

2. Come pulire e sostituire i componenti della frizione

Dopo aver rimosso tutti i componenti della frizione, è necessario pulire accuratamente il carter e le parti interne della moto. In particolare, bisogna rimuovere tutti i residui di frizione bruciata e verificare lo stato di usura dei vari componenti. Nel video si vede che alcuni dischi della frizione sono completamente consumati, mentre altri sono ancora in buone condizioni.

3. Come chiudere il carter e riempirlo con l'olio motore nuovo

Una volta che i nuovi dischi sono stati inseriti all'interno del suo alloggiamento, sarà possibile andare a chiudere il carter fissandolo con i bulloni corrispondenti. Prima di chiudere il carter, è importante verificare che tutti i componenti siano stati rimontati correttamente e che non ci siano parti mancanti o danneggiate. Inoltre, bisogna riempire il carter con l'olio motore nuovo.

4. Come regolare il cavo della frizione correttamente

Infine, il video mostra come rimontare il cavo della frizione e regolarlo correttamente. Bisogna assicurarsi che il cavo sia ben teso ma non troppo, in modo da garantire una corretta frizione senza rischiare di danneggiare il motore o la trasmissione. Una volta che il cavo è stato regolato correttamente, la moto è pronta per essere utilizzata nuovamente.

5. Come installare la nuova frizione utilizzando una chiave dinamometrica

Il video mostra la procedura per sostituire la frizione di una moto. Il tutorial inizia con la selezione delle nuove parti, che consistono in nove piastre di attrito e una piastrella metallica più piccola. Il presentatore mostra come posizionare le piastre e le piastrelle metalliche nella giusta posizione, dopodiché le inserisce nella moto. Durante il processo di installazione, il presentatore utilizza una chiave dinamometrica per assicurarsi che le parti siano serrate correttamente.

6. Come testare la nuova frizione sulla moto

Dopo l'installazione, il presentatore testa la moto per verificare che la nuova frizione funzioni correttamente. Inizialmente, la moto ha qualche difficoltà a partire, ma il presentatore riesce a farla funzionare dopo aver dato un po' di gas. Dopo aver guidato la moto per un breve periodo, il presentatore afferma che la frizione funziona bene e che non ci sono rumori strani.

7. Informazioni sul kit frizione Surflex utilizzato nel video

Il presentatore spiega che ha scelto di utilizzare un kit frizione Surflex, che è meno costoso dell'originale ma ha una maggiore resistenza al calore. Durante il test, il presentatore afferma che la nuova frizione funziona molto bene e che il cambio marcia è liscio e preciso.

8. Riassunto della procedura di sostituzione della frizione e informazioni aggiuntive.

In conclusione, il video dimostra come sostituire la frizione di una moto e come testarla per assicurarsi che funzioni correttamente. Il presentatore fornisce anche alcune informazioni sulle parti utilizzate e sulla loro efficacia.

    Vedi anche

Come si sostituisce la lampadina del faro frontale della Triumph Daytona 675R?

Per poter sostituire la lampadina del faro frontale della Triumph Daytona 675R bisogna andare ad allentare le viti che fissano gli appositi pannelli di protezione interni delle lampadine: questi si troveranno immediatamente sotto allo sterzo, ai lati della forcella anteriore. Una volta che questi pannelli di rivestimento saranno stati rimossi, sarà possibile scollegare il connettore connesso alla lampadina, andando a sfilarla dall'interno della sua sede; a questo punto sarà possibile collegare la nuova lampadina al connettore, inserendola nel gruppo ottico e verificando che tutto funzioni correttamente.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video