Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Yamaha
  4. :
  5. Fz6
  6. : Come si sostituisce la frizione della Yamaha FZ6?

Modello: Yamaha Fz6
Parte: Frizione
Come si sostituisce la frizione della Yamaha FZ6?

Per poter sostituire la frizione della Yamaha FZ6 bisogna andare ad allentare i bulloni che fissano il carter posizionato sul fianco destro della moto, a mezza altezza. Una volta che i bulloni di tale carter saranno stati allentati, sarà possibile rimuoverlo per accedere alla frizione sottostante. Quest'ultima dovrà essere rimossa dal proprio alloggiamento, rimuovendone tutti i dischi, in modo che il nuovo pezzo di ricambio possa essere installato. Dopo che questo sarà stato inserito, bisognerà fissare nuovamente il carter con i suoi bulloni, verificando che la moto funzioni nella maniera corretta.

Inserito il 10 Aprile 2022 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Come sostituire la frizione di una Yamaha FZ6

Il video mostra come sostituire la frizione di una Yamaha FZ6. Il motivo per cui si deve fare questo lavoro è perché la frizione ha iniziato a slittare durante una guida ad alta velocità. Per accedere alla frizione, bisogna rimuovere il carter posizionato sul fianco destro della moto, a mezza altezza. Una volta che il carter è stato rimosso, si può procedere alla rimozione della frizione e alla sostituzione del pezzo di ricambio.

2. Verifica dei componenti della frizione e prova su strada

Dopo aver rimosso la frizione, l'autore del video si accorge che i dischi sembrano ancora in buone condizioni e che le molle della frizione sono della giusta lunghezza. Non trovando altro che possa causare il problema, decide di rimontare tutto e provare la moto per vedere se la frizione slitta ancora. Dopo un test su strada, si accorge che il problema sembra risolto.

3. Consigli per il controllo dei dettagli e la rimozione dei pezzi della frizione

L'autore del video consiglia di controllare alcuni dettagli prima di sostituire la frizione, come l'allineamento tra l'aria sul coperchio del carter e la leva della frizione, la regolazione del gioco della leva della frizione e l'ordine dei dischi della frizione durante la rimozione. In caso di problemi, è possibile rimontare i vecchi pezzi se sono ancora in buone condizioni.

4. Il lavoro di sostituzione della frizione non è così difficile

Il lavoro di sostituzione della frizione può sembrare complicato, ma non è così difficile. La parte più difficile può essere l'allineamento della leva della frizione sui denti, ma con pazienza si può fare. L'autore del video consiglia di essere molto ordinati durante la rimozione dei pezzi della frizione, in modo da poterli rimontare correttamente in caso di problemi con i nuovi pezzi.

Come si sostituisce la lampadina del faro frontale della Triumph Daytona 675R?

Per poter sostituire la lampadina del faro frontale della Triumph Daytona 675R bisogna andare ad allentare le viti che fissano gli appositi pannelli di protezione interni delle lampadine: questi si troveranno immediatamente sotto allo sterzo, ai lati della forcella anteriore. Una volta che questi pannelli di rivestimento saranno stati rimossi, sarà possibile scollegare il connettore connesso alla lampadina, andando a sfilarla dall'interno della sua sede; a questo punto sarà possibile collegare la nuova lampadina al connettore, inserendola nel gruppo ottico e verificando che tutto funzioni correttamente.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video