Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Yamaha
  4. :
  5. Majesty 400
  6. : Come si sostituisce l'olio motore della Yamaha Majesty 400?

Modello: Yamaha Majesty 400
Parte: Olio Motore
Come si sostituisce l'olio motore della Yamaha Majesty 400?

Per poter sostituire l'olio motore della Yamaha Majesty 400 bisogna andare a svitare il tappo di scarico del serbatoio, posizionato nella parte inferiore della moto. Una volta che sarà stato svitato, bisognerà raccogliere l'olio esausto all'interno di una vaschetta opportunamente posizionata. Dopo che l'olio sarà completamente fuoriuscito, si dovrà sfilare il filtro dell'olio dal suo alloggiamento sul fianco destro della moto, immediatamente sopra alla marmitta. Per rimuovere il filtro bisognerà svitare i bulloni che fissano il suo carter di protezione. Una volta che sarà stato sostituito il filtro, si potrà effettuare il rabbocco dall'apposito foro posto accanto all'alloggiamento del filtro dell'olio.

Inserito il 28 Aprile 2022 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Sostituzione dell'olio motore della Yamaha Majesty 400: passaggi preliminari

Il seguente articolo fornisce le istruzioni per sostituire l'olio motore della Yamaha Majesty 400. Per iniziare, è necessario rimuovere il tappo di scarico del serbatoio, posizionato nella parte inferiore della moto, e raccogliere l'olio esausto in una vaschetta. Successivamente, bisogna rimuovere il filtro dell'olio dal suo alloggiamento sul fianco destro della moto, svitando i bulloni che fissano il suo carter di protezione. Una volta sostituito il filtro, si può effettuare il rabbocco dall'apposito foro posto accanto all'alloggiamento del filtro dell'olio.

2. Rimozione del tappo di scarico e del filtro dell'olio

Dopo aver rimosso il tappo di scarico, è importante controllare le condizioni della guarnizione per evitare future perdite. Una volta che l'olio sarà completamente fuoriuscito, sarà possibile reinstallare il tappo di scarico e stringerlo con una coppia di 14,5 piedi-libbra. Successivamente, bisogna rimuovere il coperchio del filtro dell'olio svitando i tre bulloni che lo tengono in posizione. Una volta rimosso il coperchio, è importante controllare la condizione dell'anello di tenuta e della molla.

3. Sostituzione del filtro dell'olio e riempimento del motore con olio nuovo

Dopo aver sostituito il filtro dell'olio, è necessario riempire il motore con 1,8 litri di olio motore 10W40 progettato per un sistema di frizione bagnata. Una volta riempito il motore, bisogna reinstallare il tappo di scarico e il tappo di livello dell'olio. Successivamente, è importante far girare il motore per qualche minuto per far circolare l'olio attraverso il sistema. Infine, si può controllare il livello dell'olio rimuovendo il tappo di livello dell'olio e utilizzando il livello corretto indicato nel manuale del proprietario.

4. Importanza del controllo regolare del livello dell'olio e della sostituzione periodica

Infine, è importante controllare regolarmente il livello dell'olio e sostituirlo ogni 3000-5000 miglia per garantire un corretto funzionamento del motore. Inoltre, è importante utilizzare solo olio motore di alta qualità progettato per un sistema di frizione bagnata e seguire le istruzioni del manuale del proprietario per evitare danni al motore.

Come si sostituisce la lampadina del faro frontale della Piaggio Vespa PX 125?

Per poter sostituire la lampadina del faro frontale della Piaggio Vespa PX 125 bisogna andare ad allentare le viti che fissano il pannello superiore della carenatura frontale: le viti che fissano tale pannello si troveranno nella parte interna della carenatura. In questo modo, sarà possibile staccare completamente quest'ultima dalla sua sede e procedere estraendo il gruppo ottico dal suo alloggiamento: scollegandone i connettori interni, sarà possibile sfilare anche la lampadina e andare a collegare quella nuova. Quest'ultima potrà ora essere inserita nel faro, fissando quest'ultimo al suo alloggiamento.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video