Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Yamaha
  4. :
  5. Fz6
  6. : Smontaggio della ruota posteriore della Yamaha FZ6

Modello: Yamaha Fz6
Parte: Ruota
Smontaggio della ruota posteriore della Yamaha FZ6

Andiamo a scoprire in questo video come smontare la ruota posteriore della Yamaha FZ6, anche in versione Fazer, seguendo le istruzioni riportate di seguito. Come prima cosa andiamo a mettere il cavalletto centrale alla nostra moto; dopo andiamo a svitare il dado del nostro perno centrale della ruota, utilizzando una chiave a bussolotto, come illustrato nel video. A questo punto rimuoviamo delicatamente la catena di trasmissione e in seguito la pinza del freno che troviamo sull'altro lato; estraiamo la ruota e sostituiamo, eventualmente, lo pneumatico. Applicare il procedimento inverso per il rimontaggio!

Inserito il 29 Luglio 2022 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Come smontare la ruota posteriore della Yamaha FZ6

In questo video, viene spiegato come smontare la ruota posteriore della Yamaha FZ6, sia in versione Fazer, seguendo le istruzioni passo dopo passo. Il primo passo è quello di mettere il cavalletto centrale alla moto, poi si svita il dado del perno centrale della ruota utilizzando una chiave a bussolotto. Successivamente, si rimuove la catena di trasmissione e la pinza del freno dall'altro lato, si estrae la ruota e si sostituisce lo pneumatico, se necessario. Infine, si applica il procedimento inverso per il rimontaggio.

2. I vantaggi di smontare solo le ruote invece di portare l'intera moto alla riparazione

Il vantaggio di smontare solo le ruote invece di portare l'intera moto alla riparazione è che il lavoro viene svolto più velocemente e a volte si può ottenere uno sconto sul prezzo del cambio gomme. Inoltre, si evita di lasciare la moto in officina, dove potrebbe subire graffi o danni. Il procedimento è abbastanza semplice e non richiede molte competenze tecniche.

3. Il procedimento per smontare la ruota posteriore

Per smontare la ruota, si utilizza una chiave a bussolotto da 32 mm per allentare l'asse della ruota. Una volta rimosso il dado e la rondella, si può far scendere la ruota e rilasciare la catena. Si consiglia di utilizzare una cacciavite per evitare che la catena cada durante la rimozione della ruota. Poi si rimuove la pinza del freno e si estrae la ruota, facendo attenzione a non farla cadere. Infine, si riposiziona l'asse e si rimonta la ruota.

4. L'importanza di controllare lo stato dei cuscinetti prima del cambio gomme

Inoltre, il video consiglia di controllare lo stato dei cuscinetti prima di portare la ruota in officina per il cambio gomme. Questo semplice intervento può aiutare a prevenire problemi futuri e prolungare la vita utile della moto. Infine, viene mostrato come sostituire la ruota posteriore per chi ha bisogno di cambiare anche i pignoni. Il video è stato realizzato da un motociclista esperto che vive in campagna e che ha guidato la sua moto per circa 7500 miglia, con un'usura media degli pneumatici.

Come si sostituisce la lampadina del faro frontale della Triumph Daytona 675R?

Per poter sostituire la lampadina del faro frontale della Triumph Daytona 675R bisogna andare ad allentare le viti che fissano gli appositi pannelli di protezione interni delle lampadine: questi si troveranno immediatamente sotto allo sterzo, ai lati della forcella anteriore. Una volta che questi pannelli di rivestimento saranno stati rimossi, sarà possibile scollegare il connettore connesso alla lampadina, andando a sfilarla dall'interno della sua sede; a questo punto sarà possibile collegare la nuova lampadina al connettore, inserendola nel gruppo ottico e verificando che tutto funzioni correttamente.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video